*Il prezzo si intende IVA inclusa
Descrizione
Progetto memoria Le torture affiorate
Questo volume, il quarto della collana Progetto Memoria, presenta un quadro informativo sull’uso della tortura nei confronti di ventotto arrestati per banda armata negli anni settanta e primi ottanta del Novecento. Il testo si articola in tre parti, precedute da relazioni introduttive che illustrano l’impostazione a cui ci siamo attenuti per questo delicato lavoro. La prima parte fornisce una mappa delle torture affiorate presentando, in ordine cronologico, le testimonianze dei torturati, nella forma in cui sono state redatte: denunce all’autorità giudiziaria, racconto dell’evento in forma di lettera pubblica o all’avvocato di fiducia. In alcuni casi, per sopperire all’irreperibilità dei documenti d’epoca o per integrarli, presentiamo testimonianze successive, raccolte dal Progetto Memoria. Le denunce sono accompagnate, quando ciò è stato possibile, all’epoca dei fatti, da eventuali perizie mediche e relativi allegati fotografici. La seconda documenta quello che è stato il dibattito sulla “questione tortura” nei primi mesi del 1982. A titolo illustrativo del contesto sociale, culturale e politico in cui gli eventi si sono collocati, presentiamo alcuni atti parlamentari e una eterogenea documentazione che attraversa ai mondi del giornalismo, della magistratura, delle forze dell’ordine e delle organizzazioni armate. Inoltre si dà conto delle posizioni assunte sulla questione da organismi sociali e politici di varia ispirazione. La terza propone, per gli eventi a cui ha fatto seguito un intervento della magistratura, alcuni documenti giudiziari: sentenze, atti istruttori e allegati processuali di più ampio respiro e interesse generale. Presenta infine gli interventi di Amnesty International sulla “questione tortura” in Italia.
formato 17x24 cm p. 392 chiuso in stampa: 1998 ISBN 88-86323-22-0
Il Progetto Memoria è una ricerca storico-documentaria sull’esperienza armata che ha attraversato l’Italia negli anni settanta-ottanta del Novecento. La fascia temporale presa in considerazione va dal 1969 – anno nel quale le forme assunte dalla repressione (come ad esempio la strage di Piazza Fontana) spingono i movimenti a interrogarsi sull'uso delle armi nei processi rivoluzionari – al 1989, anno della "caduta del muro di Berlino", che segna una linea di confine rispetto ai modi di pensare la politica, le relazioni tra Paesi, le rivoluzioni e ciò che vi attiene. La ricerca, avviata nel 1991 all'interno della cooperativa Sensibili alle foglie, è curata da Maria Rita Prette, e offre due seminari informativi che possono essere richiesti alla cooperativa. Il Progetto memoria si avvale dell'omonima collana editoriale per rendere pubbliche le sue acquisizioni e per auto-finanziarsi, attraverso la commercializzazione dei libri, al fine di garantire l'autonomia e la serietà del lavoro.
Prodotti correlati
Torna alla homepage
|