

Autore: Riccardo Verrocchi
Prefazione di Letizia Bianchi
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Le madres di Plaza De Mayo nell'Argentina di ieri oggi e domani.
Questo libro ripercorre la storia dell’Argentina dagli anni della dittatura, con i suoi trentamila uomini e donne scomparsi, fino al percorso democratico tuttora in atto. Una storia che riguarda direttamente le madri dei desaparecidos, delle quali è qui narrata l’esperienza. Donne che hanno perso i propri figli e hanno lottato tenacemente negli anni più bui, le Madri hanno conquistato sostegno trasversale a livello internazionale con le loro coraggiose iniziative di lotta e oggi contribuiscono, insieme a migliaia di giovani, a rifondare il loro Paese. Le Madri di Plaza de Mayo, rielaborando il lutto personale e trasformandolo in un impegno da mettere a disposizione della collettività, costituiscono un punto di riferimento importante per i movimenti sociali dell’America Latina. La memoria è qui intesa come concetto dinamico, fertile, nella quale i figli desaparecidos vivono nelle lotte, nella politica, nelle iniziative a favore dei più deboli, per una ricostruzione dal basso di una società alla quale la dittatura, nel silenzio complice della comunità internazionale, ha distrutto un’intera generazione.
Riccardo Verrocchi (1984) è laureato in Scienze Politiche Internazionali Europee e delle Amministrazioni presso l’Università di Teramo e ha conseguito un Master in Economia della Cooperazione presso l’Università di Bologna. Fa parte dell’Associazione Kabawil - El otro soy yo, il gruppo italiano di appoggio ufficiale alle attività dell’Associazione delle Madres de Plaza de Mayo argentine. Ha pubblicato libri, saggi e articoli sulla storia contemporanea, sul canto sociale e sull’America Latina.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti