

Autori: Renato Curcio, Marita Prette, Nicola Valentino
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Questo libro illustra la socioanalisi narrativa nei suoi fondamenti. Esso si articola in tre parti.
Nella prima sono esposti i territori entro i quali la socioanalisi opera e le principali nozioni cui ricorre. Sono esaminati i gruppi sociali e le dinamiche che ne regolano all’interno l’obbedienza, l’autorizzazione e la responsabilità personale. Sono presentati i concetti di organizzazione e di istituzione, mostrando i processi mediante i quali esse si propongono alla società – con particolare attenzione all’istituzione del carcere, usata qui come analizzatore – e i dispositivi che ne regolano la riproduzione.
Nella seconda si esamina la questione identitaria, decisiva per connettere la dimensione singolare dell’individuo con quella più ampia, collettiva e sociale. In particolare viene portata l’attenzione sulla dissociazione identitaria come risposta normale alle tensioni e sofferenze che l’adattamento alle relazioni gruppali, istituzionali e organizzative, comporta.
La terza parte, utilizzando gli strumenti forniti nelle prime due, espone la genesi e le modalità di intervento della socioanalisi narrativa. Al fine di contestualizzarla in correnti sociali più ampie, si propone un capitolo sulla narrazione come modalità di conoscenza e uno sulla socioanalisi come metodo di intervento sociale, prima di esporre le tecniche e i riferimenti propri dei cantieri di socioanalisi narrativa.
Renato Curcio ha pubblicato, per i cantieri, L’azienda totale (2002); Il dominio flessibile (2003); Il consumatore lavorato (2005); La trappola etica (2006); I dannati del lavoro (2007); Respinti sulla strada (2009).
Marita Prette ha pubblicato, per i cantieri, Mag4 e Mag6 (2001).
Nicola Valentino ha pubblicato, per i cantieri, Istituzioni post-manicomiali (2005); Pannoloni verdi (2006); Barelle (2008); I ghetti per i Rom (2011).
La traduzione in lingua francese curata da Patrick Boumard è stata pubblicata in Francia da L'Harmattan nel 2014.
Scheda tecnica