

Autore: Georges Lapassade
Introduzione di Pietro Fumarola
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Questo libro propone cinque testi che testimoniano l’impegno di Georges Lapassade nell’elaborazione di un metodo di analisi interna, sviluppato nell’Università di Paris VIII, da Vincennes a Saint Denis. Lo sviluppo, non lineare, in diversi momenti storici, del lavoro di analisi interna è restituito ai lettori prevalentemente in forma di diario istituzionale, dove l’autore mette al centro le connessioni fra gli studi sugli stati modificati di coscienza, la transe, l’etnometodologia e l’analisi dell’istituzione universitaria fatta dall’interno. La ricchezza della scrittura, le suggestioni oniriche e la chiarezza espositiva ne fanno un testo capace di parlare a tutti, nella prospettiva di quella “sociologia profana” che l’autore auspica per il superamento dei saperi “chiusi”, per specialisti. Il testo a carattere storico, “Analisi interna a Vincennes”, documenta l’esperienza dell’unica università francese a statuto sperimentale ,nata dal maggio 68, ed anche la storia del movimento dell’analisi istituzionale. Ma questo libro non si risolve nelle questioni tecniche o metodologiche; la sua parte diaristica è anche auto-analisi, letteratura, talvolta poesia, consolazione, terapia e abbandono.
Georges Lapassade (1924-2008) filosofo, psicosociologo, antropologo francese la cui tesi su L'entrée dans la vie (1962) pone l'incompiutezza dell'uomo come principio di una educazione necessaria per tutta la durata della vita. Fu il creatore di movimenti teorici praticati nel maggio 1968 (l'analisi istituzionale e la socioanalisi, l'etnografia dei giovani, l'esplorazione dei rituali di transe). Il diario di ricerca è stata la cucina nella quale ha elaborato il suo pensiero. Per Sensibili alle foglie ha curato, fin che è stato in vita, la Collana Risorse Vitali
Pietro Fumarola (1943-2018) sociologo; ha insegnato sociologia delle religioni all'università del Salento. La pratica della transe e la cultura del movimento dei giovani sono state al centro della sua riflessione, in un quadro teorico di analisi istituzionale, nella dinamica e la pratica tra i promotori della ricerca-azione. E' stato uno dei promotori di Sensibili alle foglie e socio cooperatore fin dalle origini.
Scheda tecnica