

Autore: Andrea Genzone
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
L'infanzia che resiste a Città del Guatemala
Venti giovani raccontano in prima persona la loro vita in strada e l’ostinata lotta per uscirne. Rifiutati dalle famiglie, o in fuga dalla violenza che li minaccia tra le mura di casa, si trovano in tenerissima età a fare i conti con il freddo, con lo sguardo ostile della gente e con una libertà difficile da gestire. Storie di droga, agguati, stupri, omicidi. Ma anche di amicizia, orgoglio, speranza per un futuro luminoso e per un mondo diverso da consegnare ai bambini di domani. Ma cambiare vita è un’impresa quasi impossibile: i giovani di strada camminano in equilibrio su una fune, sono protagonisti di un continuo cadere e rialzarsi. Dipendenza, mancanza di autostima e solitudine tornano ad afferrare anche il più abile dei funamboli. L’unica soluzione è fare fronte comune, organizzandosi nel Movimento dei Giovani di Strada del Guatemala (Mojoca), di cui fanno parte i protagonisti di questo libro.
A raccogliere le testimonianze è un educatore della provincia milanese, che nell’ambito di un viaggio intorno al mondo durato due anni ha trascorso alcuni mesi con i giovani del Mojoca. Brevi racconti della sua esperienza a Città del Guatemala accompagnano il lettore nel contesto in cui le storie sono state raccolte e ne introducono i personaggi.
Andrea Genzone, nato in provincia di Milano nel 1982, lavora come educatore in contesti di forte disagio sociale. Scrive per diversi siti Internet e cura il blog andreiaway.it. Questo è il suo primo libro.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
Autori: Gianluigi Gherzi, Giovanni Giacopuzzi
Postafazione di Giorgio Trucci