POTERE, SOGGETTIVITA', POST-MODERNITA'

13,00 €
Tasse incluse

Autore: Giuseppe Dambrosio

Prefazione: Pierangelo Barone

Disponibile

 

Informazioni sulle spedizioni

  Informazioni sull'acquisto dei libri in pdf

(quando il libro è disponibile in versione pdf)

POTERE, SOGGETTIVITA', POST-MODERNITA'

Nella prima parte di questo libro vengono ripresi e attualizzati gli studi di Michel Foucault sul potere disciplinare, a cui è connesso il concetto di dispositivo, per indagare le forme assunte da assoggettamento e soggettivazione nella post-modernità. È evidenziata, sul piano sia filosofico sia pedagogico che politico, l’inquietante esasperazione della disciplina di normalizzazione, particolarmente osservabile nei contesti di tipo educativo e formativo, che si concretizza nell’eccessiva e progressiva medicalizzazione della società e finisce per tratteggiare una nuova figura di «anormale 2.0» a fronte delle epocali trasformazioni antropologiche e sociali del mondo globalizzato, retto dalle leggi del neoliberismo. Nella seconda parte si osservano i processi di ibridazione tecno-digitale dei corpi, finalizzata a rapirne insieme il tempo storico e lo spazio fisico, il nodo forte del disciplinamento a mezzo di contesti strutturati di assoggettamento e de-soggettivazione. L’Autore propone i concetti di “non-corpo”, “non-tempo” e “non-spazio” per identificare l’evoluzione degli effetti dei processi di “deformazione” legati alla globalizzazione e alle derive tecnologiche e tecnocratiche del neoliberismo. E ci invita a sperimentare la costruzioni di altre e diverse forme di soggettività, in particolare a dare vita a sempre nuovi percorsi educativi di soggettivazione in un’ottica di “resistenza” al potere.

GIUSEPPE DAMBROSIO è laureato in Filosofia e in Scienze Pedagogiche. In passato ha lavorato come educatore nell’ambito del disagio adolescenziale. Da diversi anni insegna al liceo. Per le Edizioni Mimesis ha pubblicato: “L’alienato pastore dell’Essere”, in M. Bellini (a cura di) Corpo e rivoluzione. Sulla filosofia di Luciano Parinetto, (2012) e Heidegger, a destra della verità, (2021).

PIERANGELO BARONE è docente di Pedagogia della marginalità e della devianza presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Tra le sue pubblicazioni: La materialità educativa (Unicopli, 1997), L’animale, l’automa, il cyborg (Mimesis, 2004), Vite di flusso. Fare esperienza di adolescenza oggi (Franco Angeli, 2018).

Leggi la recensione di Chiara Gazzola, antropologa e saggista: https://www.pedagogia.it/blog/2023/08/02/potere-soggettivita-postmodernita/

Scarica la Quarta di copertina in lingua inglese dalla finestra "Documenti allegati"

Scheda tecnica

Formato
14X21 cm
Pagine
120
ISBN
978-88-32043-69-3
Prima edizione
2021