*Il prezzo si intende IVA inclusa
Descrizione
Progetto memoria Le parole scritte
Questo volume, il terzo della collana Progetto Memoria, propone un centinaio di documenti, molti dei quali inediti, scritti da 32 organizzazioni armate operanti in Italia fra il 1969 e il 1989, di cui abbiamo tracciato un profilo storico-sociale nel primo libro, La mappa perduta. Li presentiamo nella loro versione originale e integrale, seguendo l’ordine cronologico di nascita delle formazioni che li hanno redatti, ritenendo che le parole scritte “all’epoca dei fatti” possano essere un utile strumento di conoscenza delle motivazioni e dei contenuti espressi da ciascuna esperienza organizzativa nel corso dei venti anni considerati. L’introduzione che li precede illustra i criteri su cui si è basata lea selezione dei documenti, scelti tra molti, con l’intento di proporre quelli che offrono tanto elementi relativi alla struttura interna e ai terreni d’intervento, quanto un quadro dell’impianto teorico politico su cui le organizzazioni hanno fondato il loro agire. Per quanto concerne l’elaborazione politica e la diversificazione dei linguaggi nelle differenti formazioni ed epoche, i documenti qui presentati costituiscono perciò la struttura essenziale dell’esperienza armata di sinistra nel suo complesso.
formato 17x24 cm p. 576 chiuso in stampa: 1996 ISBN 88-86323-92-1
Il Progetto Memoria è una ricerca storico-documentaria sull’esperienza armata che ha attraversato l’Italia negli anni settanta-ottanta del Novecento. La fascia temporale presa in considerazione va dal 1969 – anno nel quale le forme assunte dalla repressione (come ad esempio la strage di Piazza Fontana) spingono i movimenti a interrogarsi sull'uso delle armi nei processi rivoluzionari – al 1989, anno della "caduta del muro di Berlino", che segna una linea di confine rispetto ai modi di pensare la politica, le relazioni tra Paesi, le rivoluzioni e ciò che vi attiene. La ricerca, avviata nel 1991 all'interno della cooperativa Sensibili alle foglie, è curata da Maria Rita Prette, e offre due seminari informativi che possono essere richiesti alla cooperativa. Il Progetto memoria si avvale dell'omonima collana editoriale per rendere pubbliche le sue acquisizioni e per auto-finanziarsi, attraverso la commercializzazione dei libri, al fine di garantire l'autonomia e la serietà del lavoro.
Prodotti correlati
Torna alla homepage
|