

Autori: Sacha Lottini, Giulia Spalla
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
STORIA DI UNA TRANSIZIONE SESSUALE
Questa è la storia di Mascia, una persona che sente fin da piccola di “essere nata in un corpo non suo” e che prima di riuscire a diventare Sacha attraversa molte vicende: la tossicodipendenza, il carcere, l’adozione di un bambino dopo che la sua ex compagna muore improvvisamente. È proprio la crescita di Josef, un figlio amato fin da subito, che lo spingerà ad aspettare a compiere il percorso tanto desiderato. Poi finalmente la decisione, l’inizio della terapia, i primi tanto attesi cambiamenti fisici, psicologici e sociali. Un presente felice, rinnovato, grazie al percorso intrapreso e alle prospettive di un cambiamento ancora più radicale. Raccolta e raccontata come testimonianza di una storia di resistenza, di coraggio e di amore; profonda e leggera, struggente e ironica, contornata da speranza, lutto, dolore, fatica, evoluzione. Dedicata a coloro che lottano per la propria autodeterminazione e a quelli che non ce l’hanno ancora fatta, per la vergogna o la paura di non essere accolti. Un atto politico, con cui si cerca di ribaltare la visione della vulnerabilità umana e di mettere a nudo i pregiudizi di un mondo ancora molto chiuso e bigotto, dove l’autodeterminazione sessuale spesso non viene considerata un diritto, ma una sorta di perversione e dove si crede che ci siano una strada giusta e una sbagliata da compiere, andando a minare la libertà di ogni essere umano di ricercare la propria singolarità sessuale e di intraprendere così il cammino verso la costruzione del proprio benessere.
SACHA LOTTINI sta vivendo la sua nuova vita al maschile, sorridendo ogni volta che viene apprezzato con: “Non esistono più gli uomini come lei!”. Continua a lavorare presso la ditta che lo ha accompagnato e appoggiato nel suo percorso, in attesa di andare in pensione. Convive con la sua compagna e chissà...
GIULIA SPALLA, psicoterapeuta, esperta in metodologie autobiografiche. Da alcuni anni utilizza la scrittura e la narrazione autobiografica come strumenti di promozione del benessere in diversi contesti, proponendo percorsi di formazione, raccolta di storie corali o individuali, gruppi di scrittura autobiografica. Con Mauro Damiani ha pubblicato per queste edizioni Conversazioni con un rivoluzionario, nel 2020. Con Margherita Primi, La parola alle donne, Pegaso, 2017; Il giardino della memoria, Clichy, 2018; Formare con le storie di vita, Mimesis, 2020.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti