
Autrice: Giusi Sammartino
Introduzione di Jamil Awan Ahamede
Autore: Luigi Di Liegro
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Un punto di vista
Sul fenomeno migratorio sono tanti i punti di vista: giornalisti, sociologi, studiosi di statistica, , responsabili dell’amministrazione e politici. “Immigrazione” è, invece, il punto di vista di un operatore impegnato alla base, a fianco degli immigrati. L’accentuazione contenuta nel titolo intende richiamare con forza l’attenzione sulla peculiarità delle esperienze, delle conoscenze e delle proposte, di cui è portatore il mondo sociale. Vengono affrontati, con uno stile agile ma non disgiunto dal rigore della trattazione, i vari aspetti della politica migratoria: inquadramento a livello mondiale, dati statistici relativi all’Italia, esigenze di una società multiculturale, linee di una politica di accoglienza e prospettive di modifica legislativa. Grazie a questo libro di “controinformazione” il lettore difficilmente potrà considerare razionali gli atteggiamenti di catastrofismo. Le migrazioni, anche se comportano problemi, appaiono come una grande opportunità : a condizione che riusciamo a valorizzarle e a dirigerle, vincendo per sempre la tentazione di “riforme giustizialiste”.
Mons. Luigi di Liegro, dal 1964 responsabile dell’Ufficio pastorale della diocesi del Papa e dal 1980 direttore della Caritas di Roma, era conosciuto in tutta Italia per il suo interessamento ai problemi sociali e agli emarginati. E' deceduto nel 1997. Nel 1999 Mario Armellini ha scritto un libro (vedi: Sulla frontiera dell’Aids) sulla sua esperienza di vita e nel 2007 Mediaset ha dedicato un film per la televisione alla sua vita e alla sua straordinaria figura.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
Autrice: Giusi Sammartino
Introduzione di Jamil Awan Ahamede
Autore: Renato Curcio
Introduzione dell'Editore
Prefazione alla prima edizione di don Andrea Gallo