

Autore: Alfredo Senatore
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Un'etnografia della Piana del Sele
.
Questo libro propone un’etnografia delle migrazioni, condotta sul campo, che consente di interpretare un momento critico dell’attuale società italiana. Esso articola un’analisi delle potenzialità e dei limiti espressi nella trasformazione urbana, a partire dalle parole contenute nelle biografie e dai gesti compiuti dai corpi migranti. L'esame dello spazio, inteso come prodotto sociale, fa emergere le trasformazioni di parti della città che assumono le caratteristiche del ghetto; uno spazio di stagnazione delle traiettorie di vita nel quale il migrante si vede negato – incorporato ed escluso al tempo stesso – nella società che avrebbe dovuto accoglierlo, dopo che egli ha attraversato i deserti e i mari, rischiando la vita, per raggiungerla. La precarietà degli alloggi, la loro vulnerabilità agli sgomberi forzati, e le caratteristiche del lavoro migrante sono analizzate raccogliendo l’oralità dei migranti e valorizzando il loro sapere sociale. Ricostruendo i rapporti tra le strutture dello spazio sociale e quelle dello spazio fisico si evidenzia il rapporto tra dominanti e dominati, lo stato d’eccezione permanente, dovuto a fattori legislativi, economici e relazionali, in cui si cerca di relegare questi ultimi. La città diventa uno spazio di razzializzazione a supremazia bianca. Sullo sfondo, una ricostruzione storica dei processi capitalistici nel Sud Italia e l’analisi delle operazioni di confine italiane ed europee condotte negli ultimi decenni.
.
Alfredo Senatore, dottorato in Sociologia e laureato in Relazioni e Politiche Internazioniali, si è occupato di storia delle identità di genere con un lavoro su “Donne nelle Brigate rosse: storie di quattro autobiografie” (academia.edu) e di antropologia post-coloniale pubblicando Zone migranti: vite spezzate nella Piana del Sele. (Edizioni Accademiche Italiane, 2018) al tempo dello sgombero del ghetto di San Nicola Varco.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
A cura di: Giulia Spada e Nicola Valentino
Con la partecipazione di: Laboratorio Torri di Babele
Autore: Renato Curcio
Introduzione dell'Editore
Prefazione alla prima edizione di don Andrea Gallo