
A cura di: Vincenzo Ampolo e Guglielmo Zappatore
Presentazione di: Pietro Fumarola
- Non disponibile
Autrice: Anna Nacci
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Musica e counseling
Questo libro si articola in tre momenti. Il primo concerne la musica in quanto tale. Ogni essere umano, sin dal quinto-sesto mese di vita intrauterina, è sensibile a particolari sonorità. Questa sensibilità si modula, in seguito, a seconda del vissuto e del background familiare e culturale. La musica, poiché mette in attività simultanea i due emisferi cerebrali, è stata, e in alcune culture continua ad essere, uno strumento universale per raggiungere gli stati di transe quale esperienza di ricongiungimento con l’universale, con le divinità. Il secondo propone una singolare esperienza di counseling di gruppo attraverso un’iniziativa realizzata nel carcere di Rebibbia: il progetto “Jesce Fore”, raccontato qui attraverso l’elaborazione dei vissuti dei detenuti partecipanti. Il terzo momento ha una dimensione manualistica e illustra una seduta di counseling individuale supportata dalla musica. Individuando il suono utile a sciogliere i “nodi neurologici”, essa consente di visualizzare il vissuto emotivo ed elaborare il disagio fino a superarlo.
Anna Nacci, musicista, sociologa, counselor. Conduttrice del programma radiofonico “Tarantula Rubra”, ha svolto ricerche e studi sulla musica e i rituali appartenuti a diverse civiltà, non perdendo di vista le indagini e le analisi sulla comunicazione di massa, sociale e relazionale. Ha pubblicato diversi lavori sul bisogno di transe nei contesti metropolitani, identificato, insieme a Georges Lapassade, col neologismo di Neotarantismo.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
A cura di: Vincenzo Ampolo e Guglielmo Zappatore
Presentazione di: Pietro Fumarola
Autori: Renata Azario, Giorgio Fogliano, Gian Luca Greggio
Con la collaborazione di Rita Longo e una presentazione di Claudio Tortone