

Autore: Rosario Enzo Indelicato
A cura di Cetta Brancato
Prefazione di Patrizio Gonnella
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
L'esperienza del 41 bis nel 1992.
Nel 1992 alcune centinaia di persone vengono prese e deportate nelle carceri del circuito di Alta Sicurezza – cinquantadue solo a Pianosa – e vengono sottoposte a trattamenti inimmaginabili. La parola chiave di quella esperienza, giustificata istituzionalmente come “lotta alla mafia” e regolata dall’applicazione dell’articolo 41 bis dell’Ordinamento penitenziario, può essere sintetizzata come pratica della tortura, reato che ancora oggi non è previsto nei codici italiani. Rosario Enzo Indelicato è una di quelle centinaia di persone a cui è toccato vivere l’inferno quotidiano, che va molto aldilà delle restrizioni formali a cui fanno riferimento gli articoli di legge e getta i detenuti in una condizione di non vita, nell’indifferenza delle istituzioni e di molti cittadini. Indifferenza e non ignoranza, come si evince dalla testimonianza dell’Autore, che ha scontato, in attesa di giudizio, cinque anni in quella terra di nessuno dove i diritti più elementari vengono cancellati dalla prepotenza e dalla violenza della polizia penitenziaria, alla quale è affidata consapevolmente la gestione delle carceri.
Questo libro non vuole essere una denuncia: sentenze e documenti istituzionali su quei fatti esistono già. Vuole essere un faro acceso sulle celle nascoste delle carceri italiane: perché nessuno possa fingere di non sapere cosa succede, ancora oggi, lì dentro.
.
Rosario Enzo Indelicato, boxeur professionista in gioventù, si dedica ancora a questo sport allenando anche i giovani a rischio.
.
Cetta Brancato, scrittrice, vive e lavora a Palermo.
.
Patrizio Gonnella è Presidente nazionale dell’Associazione Antigone.
.
Per accedere ai documenti istituzionali sui fatti raccontati in questo libro indicati di seguito, fare clic su Documenti allegati e scaricare i pdf corrispondenti.
- Decreto di applicazione del 41 bis notificato a Rosario Indelicato.
- Relazione ai sensi dell’art. 69 c.1 L 26.7.1975 n. 354 del Magistrato dell’Ufficio di Sorveglianza di Livorno, dottor Rinaldo Merani, in data 5/9/1992 n. prot. 230/92 sulla Casa di Reclusione di Pianosa.
- Una selezione di articoli di diversi quotidiani.
- Le ricevute di ritorno delle raccomandate inviate al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio in data 1 febbraio 2003.
- Sentenza della Pretura Circondariale di Livorno, Sezione distaccata di Portoferraio, n. 20 – N. 13008/98 R.O. – N. 8945/1992 R. N. – di condanna di due agenti della Polizia penitenziaria in servizio a Pianosa tra il 1992 e il 1994.
- Sentenza della Corte di Appello di Firenze n. 406 del 3/2/2000 (Reg. Gen. n. 1917/99 - N.R. n. 8945/92) relativa al processo di cui sopra.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
Autore: Salvatore Ritorto
Introduzione di Giuliano Capecchi
Postfazione di Rosario Scarfò
A cura di Pasquale De Feo
Postfazione di Francesca De Carolis
"Le nostre memorie" di Giuliano Capecchi