

Autore: William Frediani
Postfazione di Fabio Mugnaini
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Vita quotidiana nell’istituzione totale carceraria
.
Questo libro propone un’osservazione partecipante che permette di penetrare attraverso le sbarre e le porte blindate dell’istituzione totale carceraria. Seguendo una descrizione analitica che va dal processo di ammissione in carcere alla struttura delle celle e delle sezioni, dai rapporti sociali tra detenuti alle loro interazioni con lo staff, si può vedere cosa c’è “dentro”, sentirne i rumori, provarne gli odori, assaporare il rancio, toccare con mano. Si osservano le posture e le abitudini paradossali di chi è costretto in una dimensione priva di stelle, senza spazio e con un tempo immobile e ripetitivo, regolato solo dalle procedure interne dell’istituto. I processi di disculturazione e di perdita di identità a cui i prigionieri vengono sottoposti, al fine di ottenerne un completo soggiogamento psico-fisico, mostrano con chiarezza come la reclusione non sia soltanto privazione della libertà, bensì sia soprattutto un insieme di dispositivi mortificanti e infantilizzanti che mirano a raggiungere la docilità della massa incarcerata.
.
William Frediani, studi classici, laurea con lode in Conservazione dei Beni Culturali, ex prigioniero, arrestato per “propaganda sovversiva” nel 2004 e condannato per “associazione eversiva” nel 2009, è curioso, disincantato, ama fare tesoro delle esperienze e condividerle.
.
Fabio Mugnaini è docente di discipline antropologiche presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, dell’Università di Siena.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
A cura di: Nicola Valentino
Con inserto di documentazione fotografica
Autore: Beppe Battaglia
Prefazione di Nicola Valentino
Postfazione di Salvatore Esposito
Illustrazioni di Giovanni Antonio Ruffo