- Non disponibile

Autore: Ivano Fabbrini
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
L'esperienza di un uomo che, dopo aver attraversato le lotte sociali degli anni sessanta e settanta, viene inquisito come brigatista rosso nel processo Moro-Ter. Ad oltre 50 anni, l'arresto, un infarto nei primissimi giorni di reclusione, la perdita del posto di lavoro, la famiglia in gravi difficoltà. Dieci mesi di carcerazione preventiva da un carcere all'altro: Regina Coeli, Rebibbia, Pisa, Trani. Tappe nelle sezioni speciali, poi nelle infermerie dei cosiddetti centri clinici, nei quali alla condizione carceraria si aggiunge la mortificazione ospedaliera.
Una storia che narra di figure ed episodi spesso violenti, perché come scrive l'autore: "il carcere non purifica né migliora"; ma, anche, una storia di reclusi ricchi di umanità, forza morale e senso dell'umorismo.
La testimonianza autentica e significativa di un percorso dentro al mondo carcerario dei primi anni ottanta.
.
Ivano Fabbrini. Nato a Poggio Mirteto (Rieti) il 7 marzo 1929. Ex dipendente SIP. Socio e collaboratore della Cooperativa Sensibili alle foglie. E morto nel mese di ottobre del 1997.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
Autrice: Monica Scaglia
Prefazione di Sandra Berardi
Introduzione di Domenico Bilotti
Postfazione di Francesca De Carolis