PERCORSI PERSONALI E DI RECLUSIONE

16,00 €
Tasse incluse

Autori: Giancarlo Corsi, Alessandro La Palombara, Cristina Besio, Luca Morici

Disponibile

 

Informazioni sulle spedizioni

  Informazioni sull'acquisto dei libri in pdf

(quando il libro è disponibile in versione pdf)

Il diritto penale e l'organizzazione carceraria si trovano di fronte ad un dilemma tpicamente moderno: devono generare reclusione ed esclusione sociale e allo stesso tempo garantire al detenuto la possibilità di essere re-incluso nella società. Ma è evidente che questa funzione del carcere oggi è assolutamente disattesa: per la maggioranza dei detenutiil carcere è solo l'anticamera di se stesso.
Il libro cerca di andare oltre la semplice critica della "giustizia ingiusta" descrivendo con strumenti teorici inusuali in questo settore i presupposti della condizione spesso drammatica dell'organizzazione carceraria. Il materiale "empirico" utilizzato consiste nei risultati di una ricerca, condotta nel territorio di Vasto, sulla condizione degli istituti penitenziari e sui rischi di emarginazione ed esclusione sociale a cui vanno incontro i detenuti e gli ex-detenuti.

Giancarlo Corsi è ricercatore presso la facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Modena e Reggio Emilia

Alessandro La Palambara ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia presso l'Università di Urbino

Cristina Besio lavora a un dottorato di ricerca sulle organizzazioni scientifiche presso l'Università della Svizzera italiana

Luca Morigi è laureato in Sociologia e collabora all'Università della Svizzera italiana

Scheda tecnica

Formato
14X21 cm
Pagine
176
ISBN
88-86323-78-6
Prima edizione
2002

Potrebbe anche piacerti

GIA' FANTASMI PRIMA DI MORIRE
Anteprima

GIA' FANTASMI PRIMA DI MORIRE

Autrice: Monica Scaglia

Prefazione di Sandra Berardi

Introduzione di Domenico Bilotti

Postfazione di Francesca De Carolis

Prezzo 12,00 €