

A cura di Sonia Ambroset
Appendice d: Fabrizio Giunco
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Stati vegetativi e dintorni
Il tema degli stati vegetativi è di grande attualità e mette ciascuno di noi di fronte a se stesso. Questo libro offre il punto di vista dei familiari che vivono direttamente questa esperienza. I dieci racconti proposti sono infatti il frutto di un laboratorio di scrittura, in cui i familiari narrano il loro vissuto in quanto persone “sospese” come i loro cari. Ogni storia si sviluppa a partire dal giorno in cui è accaduto l’evento traumatico e narra dunque il momento della rianimazione, i passaggi successivi alla ricerca di luoghi e strutture, fino a giungere alla realtà attuale per dare un’idea della vita di oggi, dopo anni di stato vegetativo del proprio caro. Sono figli, coniugi, genitori di ogni età e ceto sociale, che si aprono per farci dono della loro esperienza. Una breve appendice di carattere tecnico-scientifico consente di approfondire la conoscenza di questa realtà anche da un punto di vista clinico.
Sonia Ambroset, psicologa, opera come formatrice in diversi ambiti del lavoro psico-sociale e collabora stabilmente con la Cooperativa La Meridiana all’interno della RSA San Pietro di Monza. È docente al Master in Cure Palliative dell’Università Bicocca di Milano.
Fabrizio Giunco, medico, responsabile sanitario del Centro Geriatrico Polifunzionale San Pietro di Monza e docente al corso Master Universitario “Cure palliative al termine della vita” dell’Università Statale di Milano. Membro del Comitato Etico Fondazione Don Gnocchi.
Hanno partecipato al Laboratorio di scrittura RSA San Pietro Monza e alla redazione di questo libro con dei loro testi: Luisa Berton, Francesca Bonvini, Vilma e Davide Cappellini, Loredana Daina, Anna durante, Sonia e Guido Frigerio, Mafalda Magri, Elisabetta Moioli, Maunela e Alfredo Origoni, Emanuela Padovani, Camillo Rossanigo, Marina Sangiorgio, Antonella Villa.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti