CINQUE GLOBULI ROSSI

16,00 €
Tasse incluse

Autori: Giulia Spada e Luigi Spada

Disponibile

 

Informazioni sulle spedizioni

  Informazioni sull'acquisto dei libri in pdf

(quando il libro è disponibile in versione pdf)

La malattia è relazione in quanto esperienza. Il malato, dovendo rinegoziare se stesso nelle sue abitudini sociali e comunitarie, deve necessariamente fare un lavoro sui legami. Luigi, costretto in una stanza sterile, scrive alla figlia tredicenne attingendo ai personaggi della letteratura che li accomunano in quel momento e, reinventando se stesso, disegna il mondo che lo circonda. I protagonisti delle sue vignette – il malato, le persone che gravitano intorno a lui, il televisore, il frigo, le apparecchiature mediche – commentano la vita fuori dall’ospedale, le notizie del telegiornale, i fatti della politica interna ed estera. Giulia, che quelle lettere e quelle immagini riceve, in uno scambio di energie che si avvale di molti salti mortali per superare le barriere asettiche della distanza, impara a conoscere l’esperienza prima della malattia e poi della morte. Nel suo percorso di vita l’elaborazione personale si fa sociale e culturale, indirizzandone il cammino professionale. Questa relazione e le vignette, scrizioni ir-ritate proprio per l’esperienza estrema nella quale sono nate, sono qui proposte per valorizzarne il carattere di risorsa vitale.

Giulia Spada, laureata in antropologia culturale, si specializza prima in antropologia medica e poi in antropologia della morte. Sviluppa progetti inerenti al fine vita. Per queste edizioni ha pubblicato, con Annino Mele, Quando si vuole, 2016.

Luigi Spada (1945-2003), insegnante di educazione tecnica alle scuole medie di Cagliari e provincia, nel tempo libero si dedicava al riciclo creativo. Ha disegnato le vignette qui proposte durante il ricovero in ospedale, tra il 2002 e il 2003.

Scheda tecnica

Formato
17x24 cm
Pagine
144
ISBN
978-88-98963-58-4
Prima edizione
2016

Potrebbe anche piacerti