

Autore: Manu Bazzano
Prefazione di Roberto Mander
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Scritti sullo zen e l'arte della psicoterapia esistenziale.
.
Dalla prefazione di Roberto Mander: "La ormai ricca mole di studi, mappe e ricerche neurofisiologiche, rischia di offuscare quella che, nella tradizione Zen, viene detta la grave questione della vita e della morte: la questione cruciale. Rimanere un perpetuo principiante è senza dubbio la sfida più difficile perché innumerevoli sono le sirene lungo il cammino: anche l’aula di meditazione o perfino un ritiro di strada possono trasformarsi in luoghi ovattati dove il senso di un sé separato, irriducibile soggetto, trova rifugio.Rendere testimonianza alla vita nella sua interezza e affidarsi alla mente che non sa sono forse espressioni che aiutano a indicare la dimensione dell’intimità, dove fiorisce la speranza nonpiù gravata da alcun complemento oggetto. L’esperienza raccolta in questo testo è particolarmente preziosa perché permette al lettore di confrontarsi in maniera non generica con che cosa stia avvenendo nell’incontro degli insegnamenti buddhisti con il mondo globalizzato e in particolare nel campo della psicoterapia."
.
MANU BAZZANO è un filosofo, monaco zen, psicoterapeuta esistenziale e rogersiano, docente di psicoterapia esistenziale alla New School of Psychotherapy and Counselling di Londra e supervisore. Tra i suoi scritti: Zen Poems (2002); Haiku for Lovers (2003); Buddha è morto: Nietzsche e l’aurora dello Zen europeo (2009); La velocità degli angeli (2009); Chi ama lo straniero: verso una fenomenologia dell'ospitalità (2011).
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti