

A cura di: Nicola Valentino
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Dispositivi mortificanti e risorse di sopravvivenza nell'istituzione totale per anziani
Questo libro narra episodi di vita quotidiana in Case di cura e di riposo ed è il frutto di un cantiere di ricerca svolto con lavoratrici e lavoratori di una delle più grandi e antiche istituzioni per l’assistenza agli anziani, l’IPAB Giovanni XXIII di Bologna. Dall’intreccio di molte narrazioni emergono alcune caratteristiche generali della moderna istituzione totale per anziani e, in primo luogo, la sua funzione terminale, di custodia delle persone destinate ad attendere passivamente la morte. Persone di età sempre più spesso inferiore ai sessant’anni, considerate ormai “in esubero”. Vengono inoltre esaminati i dispositivi della contenzione fisica e farmacologica, attivati più per la tranquillità istituzionale che non per la “sicurezza” e “protezione” dell’anziano, e quelli di infantilizzazione e dipendenza delle persone ricoverate. I pannoloni, verdi e di altri colori, che vengono imposti per “comodità” dell’istituzione e favoriscono l’incontinenza, possono essere considerati un simbolo di questi itinerari regressivi. La sfida narrativa che la ricerca propone mira a sollecitare una trasparenza sociale di queste istituzioni, per favorire nella collettività esperienze che vadano oltre la soluzione “custodiale” ed una visione della vecchiaia come “identità negativa”.
.
Nicola Valentino, ricercatore e socioanalista, è art director dell’Archivio di scritture scrizioni e arte ir-ritata di Sensibili alle foglie, che custodisce e valorizza più di un migliaio di documenti provenienti dalle istituzioni totali e dalla difficoltà a vivere.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti