

AUTORE: Sandro Cominardi
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Tre donne, per caso
Tre donne si incontrano per caso nella stanza di un ospedale. All’inizio si guardano con reciproca diffidenza. Ognuna con il suo personale mondo da decifrare e da non far trapelare. Tina con le sue battute e la sua ostentazione di volgarità, Giuliana nella solitudine di un’appartenenza ritenuta nobilmente diversa, Samantha con un corpo perfetto esibito con sfacciata sicurezza. Tutte e tre obbligate a ridefinirsi perché interpellate dai segni incisi dalla chirurgia sul loro corpo. Segni diversi, tatuaggi indelebili, non richiesti, che rischiano di compromettere anche l’anima. L’incontro fra tre esperienze di vita molto diverse fra loro, ciascuna con il proprio carico di irrisolti, diventa occasione per avviare spontaneamente, attraverso la costruzione di relazioni, un processo autoterapeutico, un salutare percorso di avvicinamento alle altre e a se stesse.
Sandro Cominardi ha lavorato per oltre trent’anni con il disagio sociale (minori in stato di abbandono, gruppi terapeutici in carcere, colloqui e gruppi terapeutici in comunità per dipendenze patologiche) e ai tavoli di programmazione per servizi socio-sanitari e per politiche sociali, alla ricerca di una diversa normalità. Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: L’elefante nella gabbia del coniglio, Ed. Perdisa, 2005; Voltata di spalle, Ed. Il Filo, 2008; con Silvia Cevolani, Chiamami per nome, Clueb Ed., 2011.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
Autori: Renata Azario, Giorgio Fogliano, Gian Luca Greggio
Con la collaborazione di Rita Longo e una presentazione di Claudio Tortone