

Autore: Ezio Partesana
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Ideologia e propaganda.
.
La ristrutturazione del capitalismo ha determinato il passaggio dallo sfruttamento dell’ideologia all’uso della propaganda come mezzo di controllo sociale. Si esplorano qui alcuni dispositivi salienti delle forme contemporanee della propaganda: dalla funzione di orientamento dei comportamenti collettivi alla creazione di figure specifiche di riconoscimento e identificazione dell’individuo. Dove l’ideologia della libera produzione e consumo non giunge, la propaganda fornisce al dominio meccanismi di omologazione e controllo dei bisogni e dell’immaginario che si adattano efficacemente alla struttura dell’individuo contemporaneo, sino a diventare parte integrante della sua identità. La divisione internazionale del lavoro è lo sfondo sul quale si collocano le strutture di produzione del consenso e dell’accecamento, le condizioni miserevoli dei lavoratori alla periferia dell’impero e il vago senso di colpa del consumatore occidentale contemporaneo, stretto tra la libertà individuale e l’impotenza collettiva. Una lettura critica della cultura che vuole essere, alla fine, un’ultima difesa dell’Illuminismo e delle sue speranze di assalto al cielo.
.
Ezio Partesana (Milano, 1963), laureato in filosofia con una tesi su Th. W. Adorno, è stato per alcuni anni ricercatore, insegnante e redattore. Attualmente si occupa, quasi esclusivamente, di scrittura, traduzione e teatro. Tra le pubblicazioni ricordiamo: Contraddizione e potere, Manifestolibri; Critica del non vero, La Nuova Italia; Appunti sopra Kafka e Adorno, Mimesis; La compagnia di Beckett, Unicopli.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti