

Autori: Francesco Fantuzzi, Franco Motta
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Il virus, il tempo, il potere
In piena pandemia, sono qui abbozzati i primi spunti di riflessione sulle conseguenze della diffusione del virus Sars-CoV-2. Un intero Paese dichiarato per quasi due mesi “zona rossa”, area a libertà vigilata. La zona rossa utilizzata come simbolo di ciò cui abbiamo dovuto rinunciare e cui, forse, dovremo rinunciare in futuro. Gli Autori si interrogano sugli esiti dell’esperimento sociale compiuto con il lockdown, con enormi conseguenze economiche, sociali, relazionali, che ci ha obbligati a confrontarci con le nostre paure e le nostre fragilità. Si augurano una presa di coscienza collettiva del fatto che la salute non è un problema individuale, ma un bene comune globale, il più importante di tutti, e incrocia profondamente la salute del pianeta. E ci invitano a non sprecare questa crisi, bensì a trasformarla in una opportunità per cambiare rotta.
Francesco Fantuzzi lavora da oltre vent’anni presso Mag 6 (Cooperativa di Finanza mutualistica e solidale di Reggio Emilia). Ha una grande passione per l’ambiente, i beni comuni, la partecipazione attiva alla cosa pubblica, la propria bicicletta.
Franco Motta insegna storia moderna all’Università di Torino. Studioso di teologia politica dell’età della Controriforma, è autore, fra altri testi, di Elogio delle minoranze(con M. Panarari, Marsilio, 2012).
Recensione di Serge Latouche: http://www.sensibiliallefoglie.it/mail-Latouche.pdf
Recensione di Angelo Tartaglia: http://www.sensibiliallefoglie.it/Recensione-Dentro-la-zona-rossa.pdf
https://www.facebook.com/dentrolazonarossa/videos/147127477111685
Recensione: http://www.sensibiliallefoglie.it/Dentro-Gazzetta-Reggio.jpg
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti