IL KOSSOVO TRA GUERRA E SOLUZIONI POLITICHE DEL CONFLITTO

15,00 €
Tasse incluse

A cura di Pietro Fumarola e Giovanna Martelloni

Introduzione di Alberto L'Abate

Disponibile

 

Informazioni sulle spedizioni

  Informazioni sull'acquisto dei libri in pdf

(quando il libro è disponibile in versione pdf)

I Care!

Questo libro narra nell’intreccio di vari percorsi, i modi di ragionare, di teorizzare e fare la prevenzione dei conflitti armati. Questo dibattito è qui affrontato da intellettuali ed esponenti politici serbi, kossovari, macedoni, italiani, francesi, inglesi, statunitensi e dai responsabili di organizzazioni, come Peace Workers, Pax Christi e Beati i costruttori di pace, l’associazione Campagna Kossovo ecc.  L’ultima parte, dedicata al dopoguerra, delinea un quadro attuale di alcune prospettive di ricerca-intervento.

La guerra del Kossovo segna un fallimento della prevenzione dei conflitti armati o, poiché tutti avevano interesse a farla, si è lasciata marcire la prevenzione? Questo libro, edito nel primo anniversario dell’inizio dei bombardamenti Nato sulla Serbia e sul Kossovo, narra, nell’intreccio di vari percorsi, i modi di ragionare, di teorizzare e fare la prevenzione dei conflitti armati. Il Kossovo ha rappresentato, infatti, anche un vero e proprio laboratorio, un banco di prova storico per le teorie e le pratiche nonviolente. Questo dibattito è qui affrontato da intellettuali ed esponenti politici serbi, kossovari, macedoni, italiani, francesi, inglesi, statunitensi e dai responsabili di organizzazioni, come Peace Workers, Pax Christi e Beati i costruttori di pace, l’associazione Campagna Kossovo, eccetera. L’introduzione del Prof. Alberto L’Abate, gli atti del convegno, i diari di viaggio "I Care!", mostrano alcuni aspetti di queste esperienze teorico-pratiche vissute sullo sfondo della guerra. L’ultima parte del libro dedicata al dopoguerra con diari, resoconti, memorie e progetti, delinea un quadro attivo ed attuale di alcune prospettive di ricerca-intervento.

.

Pietro Fumarola (1943-2018) sociologo; ha insegnato sociologia delle religioni all'università del Salento. La pratica della transe e la cultura del movimento dei giovani sono state al centro della sua riflessione, in un quadro teorico di analisi istituzionale, nella dinamica e la pratica tra i promotori della ricerca-azione. E' stato uno dei promotori di Sensibili alle foglie e socio cooperatore fin dalle origini.

Scheda tecnica

Formato
17x24 cm
Pagine
320
ISBN
88-86323-65-4
Prima edizione
2000

Potrebbe anche piacerti

ZLOČINI
Anteprima

ZLOČINI

Autori: Marilina Veca e Veselin Dzeletovic

Prevod – Traduzioni di Ana Marković, Vukica Grujić, Darinka Bakajić, Sofia Chiappini

Prezzo 25,00 €