

Autrice: Vania Mancini
Prefazione di Massimiliano Smeriglio
Fotografie di Tano D'ASmico
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Ragazze che ballano
Cenerentole del 2000… sono le Chejà Celen, ragazze che accudiscono le baracche e i fratellini, chiedono l’elemosina, girano per “cassonetti”, che si trasformano da bambine in principesse di un popolo senza terra. Splendide ballerine acclamate dal pubblico, come Cenerentola perdono le scarpe durante le loro danze perché a loro piace ballare a piedi nudi quando si scaldano sul palco… Alla fine dello spettacolo, come nella favola, tornano nel loro campo “ognuna a rincorrere i suoi guai”, senza neanche la speranza di un principe nella vita che le vada a salvare… Questo libro racconta le loro storie, al ritmo delle canzoni di Vasco Rossi, e illustra, attraverso lo sguardo di Tano D’Amico, momenti delle loro esperienze. Con le parole dell’autrice: “Il mondo che vorrei è un mondo dove non esistono persone costrette a vivere in un campo Rom senza documenti e senza diritti. Vorrei un mondo dove non si possa solo perdere… e alla fine non si perde neanche più”. Vania Mancini è operatrice sociale e autrice di Chejà Celen Ragazze che ballano, 2007 Sensibili alle foglie. Tano D’Amico è fotografo.
Vania Mancini è Coordinatrice nella zona Roma nord del progetto di scolarizzazione dei minori Rom con l'Arci Solidarietà Lazio per il dipartimento delle Politiche educative del Comune di Roma.
Massimiliano Smeriglio è assessore alle Politiche del Lavoro e Formazione della Provincia di Roma.
Tano D’Amico è fotografo.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti