

Autore: Nicola Valentino
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Barelle. I dispositivi mortificanti dell'ospedalizzazione
Questo libro nasce da una ricerca socianalitica commissionata dalla direzione dell'Azienda Sanitaria Bari 2 a Molfetta e condotta con persone che operano sia nella struttura ospedaliera che in servizi territoriali. A questo primo gruppo di lavoro si sono aggiunti successivamente tecnici di laboratorio e infermieri del Cardarelli di Napoli, alcuni dei quali hanno animato nei decenni scorsi il 'Centro per i diritti del malato' e il 'Comitato ecologico' dell'ospedale.
Le storie raccolte in questi due cantieri sono state intrecciate con altre già custodite da Sensibili alle foglie. La ricerca illustra alcune condizioni che rendono patogena la struttura ospedaliera, il meccanismo economico che favorisce un sistema sanitario centrato sull'ospedalizzazione, ma soprattutto i principali dispositivi di spersonalixzzazione e disconferma della persona ricoverata, disposta ad accettare, in ospedale, mortificazioni personali e privazioni dei diritti che non accetterebbe in altri contesti. Questo adattamento acquiescente verso il quale è spinta la persona ammalata fa pensare all'ospedalizzazione come a una condizione estrema.
Il titolo, Barelle, richiama la consuetudine in atto all'Ospedale Cardarelli di ricoverare gli ammalati ben oltre i posti letto disponibili, tenendoli in barella nei corridoi dei reparti. E' stato scelto perché la pratica a cui rimanda esemplifica in modo emblematico il ruolo centrale e totalizzante che l'ospedalizzazione svolge in un sistema sanitario privo di alternative.
.
Nicola Valentino, ricercatore e socioanalista, è art director dell’Archivio di scritture scrizioni e arte ir-ritata di Sensibili alle foglie, che custodisce e valorizza più di un migliaio di documenti provenienti dalle istituzioni totali e dalla difficoltà a vivere.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
STAND BY. STATI VEGETATIVI E DINTORNI
A cura di Sonia Ambroset
Appendice d: Fabrizio Giunco
Autori vari: Giuseppe Abbracciavento, Cristiano Alicino, Elisa Cennamo, Viviana Forte, Carla Gueli, Silvia Minguzzi, Alessandro Rinaldi, Dina Rossi, Cristina Tumiati, Nicola Valentino, Susanna Zecca