- Non disponibile

Autrice: Adriana Benvenuto
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
La voce delle donne nella colonizzazione e postcolonizzazione italiana in Africa
.
Questo libro intende colmare una lacuna degli studi sulla letteratura coloniale italiana, che tuttora risente dei pregiudizi relativi allo stereotipo degli “italiani brava gente”. Dopo aver presentato il contesto storico delle diverse fasi della colonizzazione italiana dell’Africa dal tardo Ottocento alla metà del Novecento in Libia, Eritrea, Somalia ed Etiopia, si analizzano i racconti di scrittrici italiane che sono state in Africa durante le diversi fasi del colonialismo italiano. La voce di autrici come Annamaria Mòglie, Rosalia Pianavia e Irma Arcuno narra l’esperienza diretta dal punto di vista dell’uomo occidentale colonizzatore e quella di Erminia dell’Oro costituisce l’anello di collegamento fra il colonialismo e il postcolonialismo. Accanto a queste donne, che sono poco conosciute e studiate, sono presentate quelle che, nel presente, devono lottare per essere riconosciute come scrittrici italiane del canone. La teoria femminista viene analizzata insieme al discorso periferico delle donne scrittrici d’origine non bianca, come Cristina Ali Farah, Gabriella Ghermandi, Igiaba Scego e Carla Macoggi, per poter capire meglio il fenomeno del colonialismo attraverso la voce delle donne e il loro peculiare sguardo e far emergere voci letterarie femminili finora accantonate, per esplorare la costruzione di un immaginario coloniale italiano.
.
Adriana Benvenuto, ricercatrice italoargentina che abita negli Stati Uniti, ha studiato al Middlebury College e ha scritto la tesi proposta in questo libro.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
Autore: Renato Curcio
Introduzione dell'Editore
Prefazione alla prima edizione di don Andrea Gallo