
Autrice: Samah Jabr
Traduzione di Alberto Tognola
Adattamento a cura di Alexandra Dohls con la coordinazione di Hernan Mazzeo
Autrice: Samah Jabr
Traduzione dall'inglese di Cloe Curcio
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
RENDERE TESTIMONIANZA DI UN ANNO IN PALESTINA
Dal 7 ottobre 2023 la locuzione “guerra Israele-Hamas” è stata utilizzata per manipolare la nostra percezione di uno sterminio sistematico dei palestinesi e in particolare di donne e bambini – la possibilità per il vivente di esistere nel futuro – senza precedenti nella storia recente. Lo sguardo professionale di Samah Jabr colloca le uccisioni di massa, gli sfollamenti, l’affamamento, la tortura e le umiliazioni contingenti, nel solco più ampio del trauma storico palestinese. Trauma decennale che, per poter essere affrontato, richiede una solidarietà concreta e attiva, capace di affermare sia il diritto alla resistenza nella Palestina illegalmente occupata, sia il rispetto dei diritti umani elementari, calpestati da decenni con la complicità attiva dei Paesi occidentali. La scelta dell’Autrice di esporsi e raccontarsi, intrecciata alla sua lucida analisi degli eventi, sollecita quell’empatia che, sola, può farci comprendere fino in fondo che in Palestina è in gioco la possibilità per gli umani di definirsi ancora tali. Se la solidarietà internazionale è terapeutica per i palestinesi, il dono del sumud che essi ci fanno con la loro resistenza può aprire anche le nostre menti e i nostri cuori, per mettere fine alla più lunga e sanguinosa occupazione coloniale del nostro tempo.
SAMAH JABR, nata nel 1976 a Gerusalemme Est, è psichiatra, scrittrice e assistente alla George Washington University. Dirige l’unità di salute mentale del Ministero della sanità palestinese. Attingendo alle sue osservazioni cliniche e attualizzando il discorso di Frantz Fanon, testimonia della vita quotidiana nella Palestina occupata, invitandoci a riflettere su salute mentale, colonialismo e diritti umani. Autrice di Dietro i fronti (2019) e Sumud (2021) editi da Sensibili alle foglie.
.
Note al testo a cura di Maria Rita Prette
.
Scarica la recensione di Geraldina Colotti su Le monde diplomatique, 12 settembre 2024, dalla finestra documenti allegati.
.
Leggi la recensione di Edoardo Todaro su Carmilla: https://www.carmillaonline.com/2024/11/15/il-tempo-del-genocidio/
.
Leggi l'intervista a Samah Jabr su Terrasanta.net https://www.terrasanta.net/2025/02/samah-jabr-a-roma-scrivo-per-guarire-le-ferite-collettive/
.
Leggi l'intervista a Samah Jabr di Youssef Holgado su Domani: https://www.editorialedomani.it/politica/mondo/samah-jabr-intervista-salute-mentale-palestinesi-i275rwn1
.
Ascolta l'intervista a Samah Jabr di Benedetta Caldarulo su Radio Tre: https://www.raiplaysound.it/audio/2025/03/Uomini-e-Profeti-del-22032025-86b96080-53f9-412d-bff0-72061afa7717.html
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
Autrice: Samah Jabr
Traduzione di Alberto Tognola
Adattamento a cura di Alexandra Dohls con la coordinazione di Hernan Mazzeo
SUMUD. RESISTERE ALL'OPPRESSIONE
Autrice: Samah Jabr
Introduzione di Maria Rita Prette
Autori: Centro Sociale Vittoria, Salaam Ragazzi Dell’olivo, Associazione Palestinesi In Italia, Comunità Palestinese Della Lombardia
Prefazione: Elio Lupoli