- Non disponibile

Autori: Kosta Barjaba, Georges Lapassade, Luigi Perrone
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Studi, ricerche e riflessioni sull'Albania
Con la caduta del Muro di Berlino e del regime di Enver Hoxa, il canale d’Otranto è diventato una delle porte d’accesso al Primo Mondo. Da Valona, ogni sera s'imbarcano mediamente 400 disperati. Per una traversata di appena 60 Km. Ognuno sborsa, a gruppi più o meno organizzati, da uno a venti milioni di vecchie lire.
A riguardo, tutto ciò che le forze politiche del nostro paese hanno saputo fare è stato rispondere con l'esercito, puntando le armi in faccia a chi chiede di condividere il "benessere" dell'Occidente. Una condizione che ha aumentato i costi sociali dell'impresa. E infatti non si contano più i "naufragi annunciati".
Luigi Perrone è docente di sociologia dei processi culturali presso l'Università di Lecce. Ha condotto tutte le sue ricerche "sul campo" insieme e con gli immigrati. Ha contribuito alla fondazione del Comitato per la Difesa dei Diritti degli immigrati, di cui è presidente , e della nascita della Rete Antirazzista, di cui è portavoce per la Puglia.
Kosta Barjaba ha insegnato Sociologia del lavoro presso la Facoltà di Filosofia e Sociologia dell'Università di Tirana.
Georges Lapassade è professore emerito presso l'Università di Parigi VIII.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
IL KOSSOVO TRA GUERRA E SOLUZIONI POLITICHE DEL CONFLITTO
A cura di Pietro Fumarola e Giovanna Martelloni
Introduzione di Alberto L'Abate