
- Non disponibile
A cura di: Nicola Valentino
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Raccolta di sogni dei reclusi del carcere speciale di Palmi
I sogni di Palmi ripropone l’esperienza di comunicazione onirica attuata da un gruppo di reclusi del carcere di massima sicurezza di Palmi, in Calabria, nel lontano 1984. L’attenzione che il racconto di quell’esperienza ha suscitato nei partecipanti al Primo Corso di formazione alla metodologia di ricerca della socioanalisi narrativa, promosso da Sensibili alle foglie, e soprattutto l’esposizione, voluta da Dora Garcia, all’interno del Padiglione spagnolo della Biennale di Venezia 2011, del manoscritto originale che circolò fra i reclusi sognatori, ci hanno indotto a riproporla, ritenendo che essa possa costituire una suggestione positiva per tutti i lettori. Come scrivevano i sognatori: “Il beneficio più grande che si traeva dall’esperienza di Palmi non risiedeva tanto nel contenuto di questo o quel sogno, quanto piuttosto nel fatto che attraverso il sognare ci aprivamo ad un altro sguardo sul mondo, diverso da quello della coscienza ordinaria, ancorato al pensiero verbale, logico razionale”.
Nicola Valentino è direttore artistico dell’Archivio di scritture scrizioni e arte irritata di Sensibili alle foglie. Per queste edizioni ha pubblicato: Nel bosco di Bistorco, con R. Curcio e S. Petrelli (1990), Nella città di Erech, con R. Curcio (2001), Istituzioni post-manicomiali (2005); Pannoloni verdi (2006), Barelle (2008), L’ergastolo (2009), I ghetti per i Rom (2011).
.
Questo libro è stato tradotto in francese da Barbara Glowczewski e pubblicato sulla rivista Chimères:
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti