

Autore: Mimmo De Simone
A cura di: Massimo Caponnetto e Anna Maria Sgarra della Comunità Le Piagge di Firenze
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Questo libro racconta di un uomo che ha vissuto più della metà della sua vita in una cella, attraversando gli ultimi trent’anni di storia di questo paese dentro carceri e Ospedali Psichiatrici Giudiziari. La sua vicenda ci parla anche, dal suo particolare punto di vista, di quest’epoca e dei suoi cambiamenti. Ci parla di mondi e di valori che sono stati e che non sono più. Ma soprattutto di celle, sbarre, luoghi chiusi che erano e che ancora sono. "Vengo dalla morte, perché ne ho vista tanta attorno a me, più di quanta se ne possa sopportare", dice l’autore. Quindici gli anni di Ospedale Psichiatrico Giudiziario. I curatori di questo libro, che hanno ascoltato e raccolto questa storia di vita, raccontata con passione e pure a volte con la leggerezza dell’ironia, spiegano così il loro intento: "togliere queste vicende dal secchio dei rifiuti, dal dimenticatoio, per restituirle alla storia di tutti, alla storia del nostro tempo".
Mimmo De Simone (1955-2011) Ha trascorso metà della sua vita fra carceri e ospedali Psichiatrico Giudiziari. La sua storia è stata raccolta e curata dalla Comunità delle Piagge di Firenze
Massimo Caponnetto, Volontario della Comunità di base delle Piagge di Firenze
Maria Sgarra, Volontaria della Comunità di base delle Piagge di Firenze
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti