
A cura di: Renato Curcio
Prefazione di: Adbou, Andrea, Carole, Felicité, Jenny, Mamadou, Max
Autore: Giovanni Iozzoli
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Una dinastia di prosciuttai milionari. Una famiglia mafiosa in cerca di rispettabilità. Centinaia di lavoratori giunti da ogni parte del mondo, per disossare e rifilare cosce di maiali. Dove possono incrociare tutti costoro i propri destini? All’Alfasuin, storica azienda modenese del prosciutto, padrona di un territorio fondato sulla centralità dei salumi e sulla pace sociale. Un passato glorioso e mitizzato, un presente indecifrabile: lungo l’arco di vent’anni i protagonisti si agitano frenetici dentro un modello e un mondo che si va sgretolando. Dalla retorica dell’“eccellenza italiana”, emerge una crudissima realtà: il vero preziosissimo maiale di cui “non si butta via niente” è il lavoro vivo, sempre più spremuto, sfruttato e impoverito. Fino al giorno in cui gli schiavi del prosciutto decidono di alzare la testa. E il tempo della crisi diventa il tempo della rivolta.
.
Giovanni Iozzoli è campano, vive a Modena, è stato tra i fondatori, negli anni novanta, dell’esperienza di Officina 99 a Napoli. Ha pubblicato quattro romanzi, ha scritto contributi per il Manifesto e altre testate, è redattore di Carmilla.
.
Leggi la recensione di Gioacchino Toni, L'altra faccia del “made in Italy”:
http://www.ilpickwick.it/index.php/letteratura/item/3724-l
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
A cura di: Renato Curcio
Prefazione di: Adbou, Andrea, Carole, Felicité, Jenny, Mamadou, Max