LA MORTE SPIEGATA AI MIEI FIGLI

16,00 €
Tasse incluse

Autore: Roberto Fantini

Seconda edizione ampliata

Disponibile

 

Informazioni sulle spedizioni

  Informazioni sull'acquisto dei libri in pdf

(quando il libro è disponibile in versione pdf)

Perché la morte? Cosa ci attende dopo? La nostra esistenza è soltanto una fugace apparizione su un piccolo pianeta dell’universo o un percorso che si dilata senza sosta oltre i confini a noi noti del tempo e dello spazio? Questi sono solo alcuni dei tanti interrogativi affrontati dall’autore che, rivolgendosi ai suoi figli, passa in rassegna ipotesi e teorie, dalla filosofia antica alla teosofia, dalle indagini nel mondo del paranormale alle regressioni sotto ipnosi, dalle esperienze di “premorte” alle reminiscenze infantili di vite anteriori, arrivando anche a toccare problemi di grande attualità come la pena di morte e la “morte cerebrale”. In tono colloquiale e meditativo, siamo invitati ad esaminare la questione del grande salto con naturale serenità, come si osservano i fiori che sbocciano e le foglie ingiallire, lo scorrere delle acque e il vagabondare delle nuvole, e ad aprirci, al di là del nostro credere o non credere, ad una visione solidale e luminosa della vita.

La Seconda edizione è stata arricchita da numerosi capitoli dedicati soprattutto ad approfondire il tema della Reincarnazione, con riferimento, in particolar modo, al pensiero di Seneca, Epitteto, Marco Aurelio, Flammarion e Thich Nhat Hanh.

.

Roberto Fantini ha insegnato a lungo (e con immenso piacere) Filosofia e Storia nei Licei. All’interno di Amnesty International, si occupa, come attivista volontario, di Educazione ai diritti umani. Scrittore, pittore e giornalista freelance, si dedica con particolare passione allo studio del pensiero teosofico originario. Con Sensibili alle foglie ha pubblicato, nel 2010, la prima edizione di questo libro. 

Scheda tecnica

Formato
14X21 cm
Pagine
160
ISBN
979-12-81273-45-0
Prima edizione
2010
Seconda edizione
2024

Potrebbe anche piacerti