- Non disponibile

Autore: Afshin Kaveh
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
La spettacolarizzazione della droga
.
Istituzioni, giornalisti, professori, medici, psichiatri, recuperatori, tecnici, esperti, analisti, proibizionisti, legalizzatori, opinionisti. Ogni personalità spende sulla droga mille parole semplicistiche e mille ipocrisie, coricandosi sul mito del drogato. Le voci si incrociano. Le penne si scontrano. Legalizzare, depenalizzare, liberalizzare, proibire. È la battaglia delle tifoserie, il cui interesse è tenere la droga all’interno dei rapporti di produzione capitalistici. Facendo abilmente di tutta l’erba un fascio ci si dimentica che, prima di tutto si dovrebbe liberare la droga stessa dalla sua rappresentazione all’interno dell’immaginario creato dalla società delle dipendenze, degli spettacoli e dei consumi. Disintossicarsi, certo, ma dalle logiche neomoderne di una data sovrastruttura sociale e politica che continua a fare della droga non solo la merce col più alto tasso di plusvalore in assoluto, ma anche una delle merci col più alto contenuto di ideologie, immagini e spettacoli. Una divinità coercitiva, annichilente e assuefacente, non per la sostanza di cui è fatta, essenzialmente di futile qualità e misero valore, ma piuttosto per la spettacolarizzazione di ciò che riveste e rappresenta: un rapporto funzionale nel ruolo autoritario del dominio politico e del controllo sociale. Questo saggio, di impronta situazionista, propone una chiave di lettura che, in prospettiva, possa destituire, decostruire, demistificare, demitizzare e svestire la droga dalla rappresentazione datale all’interno dei gangli vitali del capitale. La droga è sempre esistita, intessuta con la storia dell’umanità e della sua spiritualità, ma da quando ha preso posto sopra al palco dello spettacolo?
.
Afshin Kaveh, di madre italiana e padre iraniano, è nato a Sassari il 24 aprile 1994. Musicista, militante e attivista animalista. Questo è il suo primo libro.
.
RECENSIONI:
.
.
Scarica il pdf della recensione di Gianpaolo Cherchi (“Droga, una questione di classe tra dipendenza e dominio”, Il Manifesto) da Documenti allegati.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
Autore: don Andrea Gallo
Con un saggio sulle sostanze di Guido Rodriguez e uno sul diritto di Adalgiso Amendola
A cura di: Vincenzo Ampolo e Guglielmo Zappatore
Presentazione di: Pietro Fumarola