
CORSO DI ANALISI ISTITUZIONALE
Autori: Remi Hess, Gaby Weigand
Prefazione: Lucette Colin
Traduzione dal francese di Maria Rita Prette
Autore: Remi Hess
Prefazione di Renato Curcio
Traduzione dal francese di Maria Rita Prette
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Sulle tracce di Georges Lapassade e Pietro Fumarola
Due intellettuali, un francese e un italiano, si incontrano a Lecce nel 1981. Comincia allora la loro interità o intimità condivisa: una relazione che suscita attorno ad essi delle dinamiche di gruppo interculturali, l'organizzazione di convegni, seminari, di ricerche sul campo. Associando i loro colleghi universitari, i loro studenti, alla loro propria effervescenza istituente, questi due discepoli di Dioniso studiano il rinnovo delle culture giovanili, la transe, la musica, la danza... Scrivono e pubblicano libri e articoli, girano dei film, moltiplicano gli eventi, le feste, e suscitano un animo da ricercatori in tutti quelli che li incontrano. Così vive fino a oggi una comunità molto sessantottina.
Georges Lapassade (1924-2008) filosofo, psicosociologo, antropologo francese la cui tesi su L'entrée dans la vie (1962) pone l'incompiutezza dell'uomo come principio di una educazione necessaria per tutta la durata della vita. Fu il creatore di movimenti teorici praticati nel maggio 1968 (l'analisi istituzionale e la socioanalisi, l'etnografia dei giovani, l'esplorazione dei rituali di transe). Il diario di ricerca è stata la cucina nella quale ha elaborato il suo pensiero.
Pietro Fumarola (1943-2018) ha insegnato sociologia delle religioni all'università del Salento. La pratica della transe e la cultura del movimento dei giovani sono state al centro della sua riflessione, in un quadro teorico di analisi istituzionale, nella dinamica e la pratica della ricerca-azione.
Remi Hess, nato nel 1947 a Reims, studente di sociologia a Nanterre nel 1967-1968 comincia la sua carriera di psicosocianalista sulla scia di G. Lapassade, di cui è il legatario dell'opera, depositata a Sainte Gemme, piccolo paese della Marne dove risiede. Ha tessuto i fili della propria ricerca, conosciuta specialmente in Francia e in Italia, a contatto con i due principali protagonisti della deriva intellettuale raccontata in questo libro. La Collana Analisi Istituzionale e Socioanalisi, per queste edizioni, ospita delle sue numerose opere: Corso di analisi istituzionale, con Gaby Weigand, del 2008, e Pensare l’istituzione con Georges Lapassade, del 2015.
Nelle pagine introduttive, Renato Curcio ripercorre il suo incontro, la sua collaborazione e la sua amicizia con Georges Lapassade e Piero Fumarola.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
CORSO DI ANALISI ISTITUZIONALE
Autori: Remi Hess, Gaby Weigand
Prefazione: Lucette Colin
Traduzione dal francese di Maria Rita Prette
PENSARE L'ISTITUZIONE CON GEORGES LAPASSADE
Autore: Remi Hess
Traduzione dal francese di Maria Rita Prette