

Autore: Davide Pelanda
Prefazione di: Maurizio Pallante
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
La globalizzazione dei rifiuti
C’è chi profetizza che, se va avanti così, l’uomo del ricco occidente avrà bisogno di almeno quattro pianeti per depositare i rifiuti che produce. Perché di rifiuti ne abbiamo tanti, ma talmente tanti… che non sappiamo più come smaltirli, dove metterli, che farne. I rifiuti e il loro smaltimento costituiscono uno dei principali problemi di quest’epoca. Si tratti dell’immondizia che entra ed esce ogni giorno dalle nostre case, dei residui nucleari o dei rifiuti elettronici, in ogni caso essi sono la logica conseguenza del nostro consumismo sfrenato e della produzione industriale socialmente irresponsabile. Questo libro ci porta nel mondo a vedere e toccare i rifiuti hi-tech in Asia, quelli nucleari in Russia, quelli nello spazio e nel mare, ma anche quelli sotto casa nostra. Una ricerca attenta che offre una panoramica dei siti problematici dal Piemonte alla Campania fino alla Sicilia e del dibattito che attraversa il Paese sulle soluzioni proposte: gli inceneritori e i rischi per la salute dei cittadini, le discariche e la loro pericolosità, la raccolta differenziata e il riciclaggio di alcuni materiali. E dà voce a quegli organismi sociali che mettono al centro una riflessione sugli stili di vita e le politiche economiche all’origine del problema.
Davide Pelanda è insegnante e giornalista free-lance presso numerose testate nazionali e piemontesi. Ha portato nella scuola progetti di educazione alla legalità, multiculturalità e interreligiosità e ha tenuto corsi di giornalismo per studenti e insegnanti.
Maurizio Pallante svolge attività di ricerca e divulgazione scientifica sui rapporti tra ecologia, economia e tecnologia. Ha collaborato con il Ministro per l’Ambiente sull’efficienza energetica.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
Autrice: Giulia Spada
Postfazione di Marilina Rachel Veca