

Autrice: Nunzia Coppedè
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
L'Al di là dei girasoli
L'istituto non era il luogo che sognavo, svanì presto in me ogni possibilità di continuare le scuole. C’era una signorina che si chiamava Teresina, noi la chiamavamo ‘il Boione’. Ci diceva che eravamo invalide e senza l’istituto prima o poi saremmo finite sul marciapiede…”.
Un giorno con Bruno andammo al di là dei girasoli. Prendemmo una strada di campagna. Bruno mi spingeva con la carrozzina e cercava di non farmi saltare troppo sui sassi. Ma questi diventavano sempre più grossi mentre la strada spariva. Ad un certo punto mi trovai davanti una barriera di pietroni e cespugli impossibile da attraversare con la carrozzina. Ma Bruno voleva farmi vedere cosa c'era oltre. Dopo vani tentativi con la carrozzina mi prese di peso sulle braccia e mi portò al di là della barriera e mi sdraiò per terra. Rivolgendo la testa intorno vidi un paesaggio inaspettato, uno specchio di acqua immerso nel verde fino al bosco, Era stato faticoso arrivare fin là, ma ne era valsa la pena. Tornammo indietro pian piano, oltrepassando nuovamente tutti gli ostacoli.
.
Nunzia Coppedè è nata a Villa Adriana di Tivoli, in provincia di Roma il 23 ottobre 1948. Sin dalla sua prima infanzia ha conosciuto la violenza delle istituzioni totali ed in particolare le forme moltiplicate in cui questa violenza si abbatte sulle donne handicappate. Volgendo a proprio favore la dura esperienza umana fatta in vari collegi, istituti e ospedali, l'Autrice ha progressivamente maturato una chiara consapevolezza di sé, delle sue capacità e dei suoi talenti.
Attualmente è animatrice dell'Associazione "Algon" e della "Comunità Progetto Sud". Le quali, facendo leva sul cardine dell'autogestione, danno voce agli handicappati, valorizzando le loro originalità e differenze, i loro problemi e le loro esperienze.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti