- Non disponibile

Autore: Andrea Gallo
Prefazione di Don Guglielmo Aldo Elena.
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Alcool, tabacco, caffè, eroina, ecstasy, sostanze. Alcune legali, altre illegali, alcune normalizzate altre demonizzate. Una classificazione invero strana alla cui legittimazione non può essere chiamata alcuna scienza. E che, tuttavia, s'abbatte sui consumatori e miete le sue vittime con la smisurata arroganza di una guerra. Don Andrea Gallo da trent'anni sulla strada fianco di chi viene colpito dagli "effetti collaterali!" di questa guerra alla droga assai più che dalle conseguenze dirette dell'uso di sostanze, c'invita alla decontrazione dei tanti pregiudizi e alla piena consapevolezza dell'inganno.
Nel quadro della Teologia della liberazione e sullo sfondo degli insegnamenti di don Bosco, don Milani, Giuseppe Dossetti, come anche degli orientamenti anti-istituzionalki di Ronald Laing, Thomas Szasz, Franco Basaglia e tanti altri, egli ci propone un tracciato solidamente antiproibizionista, per la riduzione del danno e del rischio, alla ricerca di una filosofia di liberazione. Tante illuminazioni per ripensare l'AIDS, riflettere sul volontariato, avanzare nella critica dell'ideologia terapeutica e alle comunità su di essa fondate. Insieme a tutti gli oppressi. Senza esclusioni. Donne, uomini, preti, religiosi, omosessuali, transessuali, cattolici, ebrei, luterani, valdesi, musulmani, ortodossi, buddisti, atei, agnostici. Tutte le etnie. Uniti tutti per scoprire l'Amicizia tra i popoli della terra.
Don Andrea Gallo, nato a Genova il 18 luglio 1928. Ordinato prete il 1 luglio 1959, fondatore della Comunità di San Benedetto al Porto, a Genova. E' morto il 22 maggio del 2013
Questo libro è stato ristampato in una nuova edizione ampliata con il titolo: Il cantico dei drogati.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
Autore: don Andrea Gallo
Con un saggio sulle sostanze di Guido Rodriguez e uno sul diritto di Adalgiso Amendola
A cura di: Vincenzo Ampolo e Guglielmo Zappatore
Presentazione di: Pietro Fumarola