

Autore: Adolfo Sergio Omodeo
Prefazione di Maria Omodeo
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
L'analisi di una lunga esperienza sul campo, tra antropologia e politica, stile di vita e aspettative, razzismi e speculazioni.
.
Questo libro propone uno sguardo analitico sulla cultura zingara a partire da un’esperienza di lavoro sociale con Rom, Sinti e istituzioni locali. L’autore descrive i difficili percorsi sperimentati: dalla raccolta del ferro all’idea di una cooperativa di servizi ambientali, dall’animazione interculturale infantile alla scolarizzazione, dagli sgomberi dei campi con le ruspe all’inserimento nei Piani Regolatori, dai problemi con la legge agli affidi extracarcerari. Una traccia di lavoro per l’integrazione intesa come interazione reciproca, e per una mediazione intesa come progettazione concordata e non come traduzione di norme e divieti. Un confronto interculturale con gli aspetti simbolici della cultura zingara: dal matriarcato al culto dei morti, dalla musica alle aspirazioni. Un percorso con trappole e imprevisti narrato per andare oltre.
.
Adolfo Sergio Omodeo, psicologo e psicoterapeuta, ha lavorato nei servizi pubblici a Padova e Venezia, e poi in privato. Ha insegnato nei corsi per Assistenti Sociali e per Operatori Socio-sanitari; e ha collaborato alla cattedra di Antropologia del prof. Palmeri a Padova. Dopo una breve attività con l’Opera Nomadi, è presidente dell’Associazione Progetti Interfaccia, che opera contro il disagio e l’emarginazione sociale. Ha pubblicato: Psicologia per operatori sociali, Edizioni Punti Rossi, Bologna, 1980; Progetti per un consultorio, CLEUP, Padova, 1980; con Maria Omodeo, Ciao, parliamo Italiano, Francisci, Padova, 1991; e saggi antropologici quali “La criminalizzazione dell’operatore sociale”, in: “Sapere”, 1978; “Panettone a Neanderthal”, in: “Uno”, 1992.
.
Maria Omodeo, sinologa, esperta di intercultura e plurilinguismo opera in programmi dell’Associazione Cospe in Italia e all’estero.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
Autrice: Vania Mancini
Prefazione di Massimiliano Smeriglio
Fotografie di Tano D'ASmico