

A cura di: Renato Curcio
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
IL CONSUMATORE LAVORATO
.
Società dei consumi. Abbiamo sentito così spesso nella nostra vita questa frase che ciò a cui essa rimanda ci sembra ovvio, familiare, naturale. E percepirci come ‘consumatori’ è talmente scontato che se qualcuno ci chiedesse ragione di questa ovvietà gli risponderemmo scoraggiati: ma che domanda è questa? Il lavoro che presentiamo muove dal dubbio che quanto più qualcosa ci appare evidente di per sé, tanto meno esso lo è davvero. Cosa sia oggi e qui la ‘società dei consumi’ e più ancora chi siamo noi ‘consumatori’ nelle nostre pratiche quotidiane, quali dispositivi e quali routine precedono o sotterraneamente ci muovono nel nostro agire, ci è sembrato non meno malsicuro di cosa sia diventato, o stia diventando in questa stessa società, il lavoro, e di chi siamo davvero noi in quanto ‘lavoratori’. Il libro si snoda intorno ad alcuni assi portanti. La caccia, l’inseguimento e la cattura del cliente. La caccia etica e la caccia del lavoro futuro. L’osservazione e il controllo del cliente. L’interazione programmata cliente-lavoratore. La fidelizzazione, ovvero, l’impresa criminosa. L’esplorazione, effettuata con gli strumenti della socioanalisi narrativa, ha assunto come analizzatore il territorio dei supermercati, degli ipermercati e dei grandi centri commerciali, epicentro spettacolare dei processi e delle trasformazioni in questione. La storia e l’evoluzione di queste ipermacchine del consumo sono anche il tema del breve saggio di Stefano Franzoni che accompagna la ricerca. .
.
Renato Curcio, socio fondatore di Sensibili alle foglie e socioanalista, ha pubblicato per queste edizioni numerosi titoli.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
A cura di: Renato Curcio
Prefazione di: Adbou, Andrea, Carole, Felicité, Jenny, Mamadou, Max
Autrice: Maria Cristina Perilli
Prefazione di don Virginio Colmegna