
NON SONO VENUTA PER SCOPRIRE LE SCARPE
Autore: Fondazione Auxilium
A cura di: Andrea T. Torre
- Non disponibile
Autrice: Marzia Alati
Prefazione di Marina Orefice
Illustrazioni di Cristina Pareschi
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Questo libro propone sedici storie di uomini e donne che hanno attraversato terre e mari e sono giunte, chi per caso e chi per volontà, in Italia. I loro percorsi e gli oggetti simbolici che hanno conservato ci parlano di altri Paesi, di altre culture e stimolano in noi un’apertura della mente, ma anche dell’anima, verso le differenze. La narrazione emozionale dei viaggi, delle esperienze talvolta drammatiche, consente un’immedesimazione nell’Altro e ci invita ad aprirci a un’accoglienza che questo Paese fatica a praticare. Donne e uomini che ci propongono una domanda: se le rondini un giorno avessero bisogno del permesso di soggiorno, non esisterebbe più la primavera?
Marzia Alati, educatrice, attrice e operatrice teatrale, ha più volte portato l’esperienza del teatro all’interno delle scuole, centri di aggregazione e comunità. Collabora con diverse realtà che si occupano di progetti d’incontro tra comunità migranti e italiani.
Marina Orefice, laureata in cultura e linguaggi per la comunicazione a indirizzo editoriale e giornalistico, lavora al Politecnico di Milano e per una scuola di lingue.
Cristina Pareschi, studia come fashion e textile designer e lavora come illustratrice, dipinge, organizza esposizioni e mostre, si sperimenta con i tessuti.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
NON SONO VENUTA PER SCOPRIRE LE SCARPE
Autore: Fondazione Auxilium
A cura di: Andrea T. Torre
A cura di Grazia Dell'Oro
Fotografie di Sara Munari
Prefazione di Andrea Panizza.
Autore: Gianluigi Gherzi
Prefazione di Thomas Emmenegger
Autrice: Giusi Sammartino
Introduzione di Jamil Awan Ahamede