

Autori: Claudio Dionesalvi, Francesco Pezzulli
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Partita a bocce con la libertà
.
Il 25 febbraio 1997, circondato da filo spinato e recinzioni invalicabili, tenuto d’occhio da centinaia di sorveglianti, unità cinofile, telecamere a circuito chiuso ed elicotteri, lo Smilzo evade, senza alcun aiuto esterno, dall’aula bunker in cui si sta celebrando un maxiprocesso alle organizzazioni criminali. Egli passa inosservato tra carabinieri, poliziotti, guardie carcerarie e burocrazie del tribunale perché gli sguardi di costoro, ciechi alle persone, vedono soltanto gli abiti identitari che l’istituzione ha cucito addosso a ciascuno. Le modalità di questa fuga inducono a riflettere sull’intima natura del carcere e sul potere delle istituzioni totali che fanno sparire i corpi dentro le etichette e annichiliscono il tempo. Libero dal dispositivo carcerario, nei dodici giorni della latitanza, lo Smilzo ha la possibilità di rielaborare il cammino che lo ha portato a far parte della malavita. Così ricostruisce le strategie di chi ha trascinato lui e tanti altri giovani nella guerra di mafia.
.
Claudio Dionesalvi è nato a Cosenza. Mediattivista, insegnante di Lettere nella scuola media, ha pubblicato numerosi titoli, fra i quali: Mammagialla, Rubbettino Editore; Za Peppa. Come nasce una mafia, Coessenza; B.D.D. romanzo degli anni zero, Coessenza; Scritti ultrà, Coessenza; Fino all’ultima cabina. Vivere senza telefonino, Edizioni Erranti. Collabora con “Il Manifesto”. Il suo blog è inviatodanessuno.it
.
Francesco Pezzulli è nato a Cosenza. Operaio generico, attento osservatore dei fenomeni sociali, appassionato dei linguaggi del web, al termine della detenzione ha avuto un percorso di reinserimento presso le cooperative sociali, occupandosi di giardinaggio, bonifiche stradali e pulizia degli spazi pubblici. È impegnato nel contrastare la subcultura mafiosa. Alla sua storia è ispirato questo libro.
.
Scarica in pdf la recensione di Silvio Messinetti, “Cosenza, cronache mafiose di una provincia alla ricerca della libertà" su Il Manifesto, da Documenti allegati.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
Autore: Sandro Franciosi
Prefazione di Paola Trotter
Introduzione di Anna Terlizzi
Autore: Salvatore Ritorto
Introduzione di Giuliano Capecchi
Postfazione di Rosario Scarfò
Autore: Rosario Enzo Indelicato
A cura di Cetta Brancato
Prefazione di Patrizio Gonnella
A cura di Pasquale De Feo
Postfazione di Francesca De Carolis
"Le nostre memorie" di Giuliano Capecchi
UN UNIVERSO DI ACCIAIO E CEMENTO
Autore: William Frediani
Postfazione di Fabio Mugnaini
Autore: Beppe Battaglia
Prefazione di Nicola Valentino
Postfazione di Salvatore Esposito
Illustrazioni di Giovanni Antonio Ruffo