
- Non disponibile
Autore: Nicola Valentino
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Questo libro nasce in occasione del trentennale (1990 – 2020) dell’attività di Sensibili alle foglie e del suo peculiare modo di guardare le risorse espressive che si manifestano nelle condizioni di reclusione e difficoltà a vivere. È sulla spinta di questo segno di radicamento nel tempo che l’autore, direttore artistico dell’Archivio di scritture scrizioni e arte ir-ritata, decide di chiedere ad alcune persone, che nel corso degli anni hanno collaborato con l’Archivio, di offrire un loro contributo, in modo che l’arte ir-ritata si potesse raccontare attraverso punti di vista variegati e ambiti sociali e professionali diversificati. Prendendo forza dalle esperienze fatte questo lavoro si proietta nella possibilità che l’arte ir-ritata continui a costituire una modalità sociale e culturale per rendere visibili, valorizzandone i linguaggi, le persone costrette all’invisibilità.
Nicola Valentino, ricercatore e socioanalista, è direttore artistico dell’Archivio di scritture, scrizioni e arte ir-ritata di Sensibili alle foglie, che custodisce e valorizza più di un migliaio di documenti provenienti dalle istituzioni totali e dalla difficoltà a vivere. Nel 2017, per queste edizioni, ha pubblicato L’arte ir-ritata.
Conversazioni e interventi di: Guido Celli, Franco De Sanctis, Dario Malventi, Francesco Maranta, Mattia Pellegrini, Cesare Pietroiusti, Giulia Piscitelli, Giulia Spada, Giuseppe Tripodi.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti