
- Non disponibile
Autore: Nicola Valentino
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Dall'inizio alla fine
"La fine dell'ergastolo non ha la stessa liturgia del suo inizio, quella che viene costruita con la sentenza della condanna. Il fine pena passa inosservato fra le carte della burocrazia penale, non è scritto a chiare lettere, al punto che non capisci se ti stia accadendo davvero". La "pena di schiavitù" - come Cesare Beccaria definì l'ergastolo quando lo propone come alternativa alla pena di morte - pur se esaurita, resta nel corpo del condannato come un marchio indelebile. Ma le torsioni che l'ergastolano subisce e la sua sopravvivenza alla condanna non sono un fatto privato. Poiché implicano e coinvolgono tutta la sua rete amicale, familiare. lavorativa e affettiva, esse investono ampie fasce sociali. Perciò questo libro, attraverso l'esperienza dell'ergastolo vissuta dall'autore, il racconto di chi sconta la pena senza la speranza di una fine e gli scritti degli ergastolani d'ogni tempo, pone una domanda essenziale: può la nostra società. con un guizzo di civiltà, liberarsi di questo residuo di schiavitù?
Nicola Valentino, direttore dell'"Archivio di scritture, scrizioni e arte ir-ritata" di Sensibili alle foglie, ha pubblicato nel 1994, Collana Verde, "Ergastolo" del quale questa nuova edizione aggiornata rappresenta un completamento.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti