
GUIDO CALOGERO E MARIA CALOGERO COMANDINI. IL SERVIZIO SOCIALE IN UNA DEMOCRAZIA MODERNA
A cura di: Giuseppe Certomà
Autore: Giuseppe Certomà
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Critica del metodo e origine della storia
.
Questo libro viene da un lento e tortuoso cammino che ha comportato una certa dose di avventura e persino un perdersi nell'esperienza. Esso è stato pensato non come il metodo della logica formale caratterizzato dalla continuità. Perché il pensiero non segue sempre, in qualsiasi momento, il metodo puramente razionale. "La coscienza" scrive Maria Zambrano "si stanca, declina e la vita dell'uomo, per molto cosciente e molto amante del conoscere che sia, non è impiegata continuamente in ciò". Questo significa che il metodo deve intendersi come ciò che "apre il cammino all'esperienza umana e non semplicemente come ciò che struttura un ordine, una forma mentis". Il servizio sociale è una forma concreta di esperienza che, per la sua frammentarietà e incompletezza, non si lascia innalzare al cielo dell'oggettività. Il servizio sociale reclama la pratica, il sapere dell'esperienza, l'attività dell'agire e del trasformare.
.
Giuseppe Certomà (1942-2014) è nato a Stilo (RC). Assistente sociale e studioso delle problematiche del servizio sociale è stato allievo per due anni di Maria Calogero Comandini alla scuola Cepas e l’ha avuta come correlatrice della tesi “La sociologia di Émile Durkheim e il lavoro sociale”. Ha svolto un’intensa attività di ricerca sulle origini e i fondamenti culturali del servizio sociale.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
GUIDO CALOGERO E MARIA CALOGERO COMANDINI. IL SERVIZIO SOCIALE IN UNA DEMOCRAZIA MODERNA
A cura di: Giuseppe Certomà
ANGELA ZUCCONI. IL LAVORO SOCIALE DI COMUNITA' COME PARTECIPAZIONE DAL BASSO
Autore: Giuseppe Certomà
IL SERVIZIO SOCIALE DI TERESA OSSICINI CIOLFI: UNA SCELTA DI VITA
Autore: Giusepppe Certomà
Prefazione di Adriano Ossicini