
GUIDO CALOGERO E MARIA CALOGERO COMANDINI. IL SERVIZIO SOCIALE IN UNA DEMOCRAZIA MODERNA
A cura di: Giuseppe Certomà
Autore: Giuseppe Certomà
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Maestri e amici nella storia del servizio sociale. A Ossicini – A. Zucconi – P. Volponi – F. Ferrarotti
Adriano Ossicini, Angela Zucconi, Paolo Volponi e Franco Ferrarotti sono grandi personaggi che hanno fatto parte della storia della scuola CEPAS e hanno segnato la storia culturale e scientifica della professione di assistente sociale. Le biografie di tali personaggi sono importanti perché, per dirla con le parole del grande storico Marc Bloch, ci offrono delle tracce. E le tracce si prestano ad un’interpretazione, e a un’interpretazione comprensiva. Il problema ermeneutico ci trascina verso la psicologia: comprendere significa entrare con l’immaginazione nella vita dell’altro. Da ciò consegue che per la ricostruzione dei personaggi presi in esame in tale saggio ho cercato di adottare l’interpretazione che si rifà all’approccio partecipativo empatico.
Giuseppe Certomà (1942-2014). Assistente sociale e studioso delle problematiche del servizio sociale è stato allievo per due anni di Maria Calogero Comandini alla scuola Cepas e l’ha avuta come correlatrice della tesi “La sociologia di Émile Durkheim e il lavoro sociale”. Ha svolto un’intensa attività di ricerca sulle origini e i fondamenti culturali del servizio sociale.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
GUIDO CALOGERO E MARIA CALOGERO COMANDINI. IL SERVIZIO SOCIALE IN UNA DEMOCRAZIA MODERNA
A cura di: Giuseppe Certomà
ANGELA ZUCCONI. IL LAVORO SOCIALE DI COMUNITA' COME PARTECIPAZIONE DAL BASSO
Autore: Giuseppe Certomà
IL SERVIZIO SOCIALE DI TERESA OSSICINI CIOLFI: UNA SCELTA DI VITA
Autore: Giusepppe Certomà
Prefazione di Adriano Ossicini