

Autore: Salvatore Panu
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Cultura delal festa e società dello spettacolo
L’autore di questo libro ha effettuato con Georges Lapassade nel 1997 una ricerca-azione a Oliena, un paese della Barbagia, in Sardegna. Durante questa ricerca, un gruppo di giovani tenores locali, invitato a partecipare a un esperimento musicale con un gruppo rock, anch’esso locale, ha rifiutato di andare al di là di quell’esperienza in nome del rispetto delle tradizioni culturali. In realtà, questi giovani “conservatori” di una tradizione culturale locale, che rigettano espressamente le culture giovanili metropolitane, costituiscono paradossalmente una banda di stile con i suoi caratteri specifici e e i suoi abiti; sembrano voler affermare una sorta di identità etnica e di autenticità culturale di cui si sentono i guardiani. Ma questa identità, che si radica certo nel passato di questa regione, è contemporaneamente una costruzione identitaria. L’autore abborda quindi il problema più generale dell’etnicità e lo tratta a partire dall’attualità sarda. La diffusione dell’organetto diatonico, il fenomeno dei festival del folklore e alcune dinamiche di funzionamento dei gruppi folk, offrono lo spunto per studiare le dinamiche di trasformazione e di meticciato delle culture popolari di tradizione orale in Sardegna e per affontare la questione cruciale della spettacolarizzazione della cultura della festa.
Salvatore Panu è nato a Tempio Pausania (SS) nel 1965. Ha studiato al DAMS di Bologna e in seguito all'Università Paris 8, dove ha conseguito il Diploma di Studi Superiori di Specializzazione (DESS) in Etnometodologia. Coordina le attività della Scuola Popolare di Musica Ivan Illich" a Bologna e da oltre quindici anni svolge ricerche sulla musica popolare in Sardegna.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
A cura di: Vincenzo Ampolo e Guglielmo Zappatore
Presentazione di: Pietro Fumarola
Autori: Annino Mele, Giulia Spada
Prefazione di Flavia Corda
Postfazione di Giulio Petrilli
Autrice: Giulia Spada
Postfazione di Marilina Rachel Veca