

A cura di: Guglielmo Zappatore
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Testimonianze e aneddoti di quanti hanno intrattenuto con Georges Lapassade relazioni di studio e di ricerca
L'esigenza da cui nasce questo libro è quella di tracciare una prima ricognizione, una sorta di bilancio della presenza e dell'influenza di Georges Lapassade nei vasti territori culturali da lui attraversati in Italia e, in particolare, nel Salento.
Naturalmente è anche un omaggio che gli viene tributato, in modo corale, attraverso testimonianze e aneddoti di quanti hanno intrattenuto con lui relazioni di studio e di ricerca.
Il libro ospita interventi di: P. Fumarola, V. Ampolo, M. Calbi, A. Carnevale, L. Chiriatti, K De Abreu Chulata, S, Colazzo, R. Curcio, V. A. D'Armento, P, De Giorgi, DJ War, D. Durante, R. Gorgoni, E. Imbriani, A. Nacci, M. Nocera, P. Pacoda, G. Paiano, A. Rizzo, F. Tolledi, S. Torsello, M. R, Turano, G. Zappatore.
Gugielmo Zappatore, laureato in Lingua e letteratura araba ed esperto di sufismo, è attualmente dottorando in Teoria e Ricerca Sociale presso l'Università del Salento dove collabora con l'Insegnamento di Sociologia delle Religioni. Eè autore di numerosi saggi e traduzioni.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
A cura di: Vincenzo Ampolo e Guglielmo Zappatore
Presentazione di: Pietro Fumarola