

A cura di Renato Curcio
Prefazione di Paolo Bellati
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
La migrazione ipermoderna di minorenni e ragazzi stranieri
Decisi a farsi valere in un Paese che li respinge, minorenni e ragazzi stranieri che vivono sulla strada a Milano e in altre metropoli europee raccontano le strategie iper rmoderne che consentono loro di sopravvivere e riflettono sul loro impatto con le istituzioni italiane ponendoci una domanda dirompente: di chi è la Terra?
Questo libro propone i risultati di una ricerca socioanalitica svolta con ragazzi arrivati in Italia da diverse parti del mondo. Diafani e trasparenti, questi ragazzi che si aggirano per le vie di Roma e di Milano, senza che ciò catturi la nostra attenzione e il nostro immaginario, sono un analizzatore eccellente di alcune trasformazioni e derive in corso nella società italiana. Ma sono anche, con la loro disponibilità a narrare, ottimi analisti. Demistificatori, anzitutto. Le loro parole strappano immediatamente il velo ai nostri pigri fantasmi. E ci portano nella loro cruda quotidianità, a cercare lavoro, qualcosa da mangiare, un posto in cui dormire. Raccontano i sogni e le speranze dei loro viaggi, l'impatto con le nostre coste e con le istituzioni che, secondo il diritto internazionale, dovrebbero accoglierli, in quanto minorenni, in strutture adeguate. Raccontano le difficoltà, le risorse, le delusioni, ma anche la loro determinazione a farsi valere, a fare parte del rimescolamento planetario che stiamo vivendo. Sono ragazzi che non vogliono la carità e, anzi, ci pongono due domande essenziali: di chi è la Terra? E dove abitano, in questo Paese, l'autonomia personale e la libertà sociale di cui tanto si sente parlare?
.
Renato Curcio, socio fondatore di Sensibili alle foglie e socioanalista, ha pubblicato per queste edizioni numerosi titoli.
.
Guarda le interviste ai minori di strada di cui si parla nel libro:
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
Autori: Gianluigi Gherzi, Giovanni Giacopuzzi
Postafazione di Giorgio Trucci
A cura di: Renato Curcio
Prefazione di: Adbou, Andrea, Carole, Felicité, Jenny, Mamadou, Max
A cura di: Giulia Spada e Nicola Valentino
Con la partecipazione di: Laboratorio Torri di Babele