

Autrice Roberta Secchi
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Scambi di scrittura tra persone recluse e non
Questo libro propone la narrazione fenomenologica di un’esperienza di ricerca, compiuta tra il carcere milanese di Bollate e la biblioteca Parco di Milano. L’Autrice, che per un anno e mezzo ha condotto laboratori di scrittura incrociata con tre gruppi di persone – donne detenute, uomini detenuti, donne e uomini liberi – restituisce in queste pagine il cammino dei laboratori, presentando gli scritti prodotti dai partecipanti e contestualizzando tutte le tappe. La scrittura – ricorrendo al tema delle epifanie, alla stesura dell’anticurriculum, al lavoro sugli haiku, sugli adynata, sugli oggetti vivi e sul vissuto – fa da ponte fra le persone recluse e quelle in libertà. I riferimenti culturali teorici con i quali l’Autrice si confronta si intrecciano agli elaborati dei partecipanti. Il percorso di ricerca è presentato seguendo l'onda di un diario, esperienziale e riflessivo, in cui la scrittura si rivela veicolo per (re)incontrare se stessi, il mondo e gli altri. Come proposta tecnica di lavoro o lettura di piacere, è rivolta a chi desideri coltivare o anche solo sbirciare lo svolgimento di un percorso simile, agli operatori carcerari e a chiunque voglia affacciarsi oltre il muro, per guardare negli occhi chi sta dall’altra parte.
.
Roberta Secchi è nata e cresciuta in Sardegna. Diplomata in Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Brera, ha poi co-fondato a Milano l'associazione culturale I Servi di Scena/ Teatro La Madrugada, con la quale ha intrapreso un'intensa avventura di teatro di gruppo durata quasi vent'anni. Come attrice, co-autrice e assistente alla regia ha realizzato numerosi spettacoli di sala e di strada. Coltiva nel tempo anche numerose collaborazioni in Italia e all'estero: con enti che portano le discipline artistiche nelle scuole pubbliche, con università, altre associazioni culturali, scuole di teatro, biblioteche pubbliche. Crea progetti artistici, sociali e di formazione incentrati sul teatro, l'espressione e comunicazione vocale e la scrittura creativa.
.
RECENSIONI:
Margherita Candellero: https://www.primediecipagine.it/2017/06/ti-prendo-parola-roberta-secchi/
Scarica in pdf le recensioni di Federica Neef su Carte bollate (n. 6-2016) e di Marianella Sclavi su Animazione sociale da Documenti allegati.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
A cura di: Giuliana Airoldi
Fotografie di Giuliana Airoldi
Presentazione di Giuliana Bertola
Autore: Beppe Battaglia
Prefazione di Nicola Valentino
Postfazione di Salvatore Esposito
Illustrazioni di Giovanni Antonio Ruffo