
Autori vari del Servizio di Salute Mentale, USL 23, di Giuliano, Napoli
- Non disponibile
Autore: Stefano Serri
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Manicomio lirico
In questo manicomio, nessuno parla da solo. Che abbiano una stanza tutta per sé o si aggirino per i corridoi, i protagonisti di Manicomio lirico hanno sempre qualcuno con cui parlare: una moglie o un amica (sì, senza l’apostrofo), un custode, un passante. E parlano a noi, il pubblico dei lettori-spettatori di questo libro-teatro, un testo pensato inizialmente per la scena e poi rimarginato nello spazio bianco della pagina.
Sono artisti, per lo più scrittori; qualcuno è molto noto, qualcun altro nemmeno è stato tradotto nella nostra lingua o è confinato tra gli sconosciuti autori locali di una piccola provincia. Da Amelia Rosselli a Friedrich Hölderlin, da Alda Merini a Dino Campana, attraversiamo frammenti di vita ed echi di poesie: voci inconfondibili, oppure talmente vaghe da assomigliare a quella dei molti “nessuno” che hanno conosciuto queste pareti. Alcuni che vi aspettereste di incontrare (Artaud, Virginia Woolf, Van Gogh) non li troverete: forse sono riusciti a scappare per sempre. “Gli spettatori (ormai lettori) entrano in un grande edificio ai margini della città; dopo avere lasciato all’ingresso tutti gli oggetti pericolosi (le lame e le idee, le separazioni e le chiavi, l’accendino e la pietà) possono liberamente visitare le stanze del manicomio. Alcune camere hanno la porta sbarrata dall'interno; in altre non c’è più nessuno. Se sul letto vedete una persona addormentata, entrate ugualmente: potrebbe raccontarvi la sua vita in sogno”.
Stefano Serri (1980) vive a Fiorano Modenese. Tra i suoi ultimi libri, Diario di un risorto, Kolibris, 2015, e Prove di un discorso. Per Liu Xiaobo nel carcere cinese, Oédipus, 2016.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
Autori vari del Servizio di Salute Mentale, USL 23, di Giuliano, Napoli
VORREI ESSERE UOMO FRA GLI UOMINI
Autore: Nicola Fanizzi
Introduzione di: Nicola Valentino
Autore: Francesco Bernardin
Prefazione di Bruno Wolf
Presentazione di Renata Bozzo
di Renzo Lorenzon
Introduzione di Alessandro Malaffo
Commento di Nando Tonon